Aria satura

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Aria satura

Messaggio da AirGek » 30 settembre 2009, 16:35

L'aria può essere satura senza causare condensa?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Aria satura

Messaggio da Aldus » 30 settembre 2009, 17:01

Certo, dipende dalla temperatura e dalla pressione dall'aria.
Ad esempio (a pressione costante) se la temperatura è molto alta il vapore acqueo (che è un gas) contenuto nell'aria non ha possibilità di condensarsi in microgocce d'acqua, pertanto rimane in stato gassoso.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aria satura

Messaggio da Luke3 » 30 settembre 2009, 17:09

Si, se non c'è la presenza di un nucleo di condensazione l'aria rimane satura ma l'acqua contenuta in essa non condensa.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aria satura

Messaggio da AirGek » 30 settembre 2009, 17:14

Aldus ha scritto:Ad esempio (a pressione costante) se la temperatura è molto alta il vapore acqueo (che è un gas) contenuto nell'aria non ha possibilità di condensarsi in microgocce d'acqua, pertanto rimane in stato gassoso.
Questo perchè la capacità di contenere vapor acqueo aumenta all'aumentare della temperatura, ma in questo caso non condensa perchè ne può contenere ancora quindi non è satura, o c'è qualche altro motivo?

svp.JPG
Qualcuno può spiegarmi questa cosa, non ce l'ho tanto chiara.

Grazie :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Aria satura

Messaggio da Markus_der_Killer » 30 settembre 2009, 19:18

Perché parlare per forza di gas?
facciamo un analogia con un liquido e un solido.
Lo zucchero si satura in acqua a 840g/l.
Questo che significa?
Se tu hai un cucchiaino microscopico che riesce a prendere 1 g di zucchero per volta riuscirai a sciogliere 840 g di zucchero in 1l d'acqua. Se a questo punto aggiungi un nuovo cucchiaino hai raggiunto la saturazione della soluzione e quindi vedi il primo cristallo di zucchero che si forma e precipita sul fondo perché la soluzione zucchero/acqua ha raggiunto il punto massimo di contenimento di zucchero.

Torniamo ora al nostro gas.
Siamo a pressione atmosferica (facilitiamoci la vita non andiamo per forza a vedere cosa succede a 5000 m).
Quando tu leggi un metar di vengono dati due dati: temperatura ambiente (ex 20°C) e dew point (ex 15°C).
Che cos'è il dew point? corrisponde alla temperatura alla quale, a quella pressione, si può formare la prima gocciolina d'acqua. ossia se ti trovi a 1 bar e a 15 gradi hai l'aria che contiene il 100% del vapor acqueo.
Se la temperatura si alza significa che hai più energia trasferita all'ambiente.
tradotto: per poter saturare la medesima aria a 20°C dovresti portarti, ad esempio, a 1.4 bar perché le molecole a 20°C e 1 bar sono più distanti di quelle a 15°C e 1 bar.
Questo molto semplificato. Ma è la base principale su cui vengono costruite le colonne di distillazione negli impianti chimici. Ossia tu puoi ottenere diversi equilibri con diverse combinazioni di temperatura e pressione.
Spero di esser stato abbastanza chiaro.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

zittozitto

Re: Aria satura

Messaggio da zittozitto » 2 ottobre 2009, 9:01

Markus_der_Killer ha scritto:Perché parlare per forza di gas?
facciamo un analogia con un liquido e un solido.
Lo zucchero si satura in acqua a 840g/l.
Questo che significa?
Se tu hai un cucchiaino microscopico che riesce a prendere 1 g di zucchero per volta riuscirai a sciogliere 840 g di zucchero in 1l d'acqua. Se a questo punto aggiungi un nuovo cucchiaino hai raggiunto la saturazione della soluzione e quindi vedi il primo cristallo di zucchero che si forma e precipita sul fondo perché la soluzione zucchero/acqua ha raggiunto il punto massimo di contenimento di zucchero.
wanna marchi c'ha fatto i soldi co sta roba !!! ('cci sua)

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Aria satura

Messaggio da Markus_der_Killer » 2 ottobre 2009, 13:17

zittozitto ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:Perché parlare per forza di gas?
facciamo un analogia con un liquido e un solido.
Lo zucchero si satura in acqua a 840g/l.
Questo che significa?
Se tu hai un cucchiaino microscopico che riesce a prendere 1 g di zucchero per volta riuscirai a sciogliere 840 g di zucchero in 1l d'acqua. Se a questo punto aggiungi un nuovo cucchiaino hai raggiunto la saturazione della soluzione e quindi vedi il primo cristallo di zucchero che si forma e precipita sul fondo perché la soluzione zucchero/acqua ha raggiunto il punto massimo di contenimento di zucchero.
wanna marchi c'ha fatto i soldi co sta roba !!! ('cci sua)
Beh ovvio, dava 1 kg di sale da mettere in un bicchier d'acqua! E il sale non ha la proprietà dello zucchero che ha una delle solubilità più elevate... La cosa che personalmente mi fa girare è che si usino espedienti tipo questi, la saturazione, per far leva sulle credenze popolari di malocchio...
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Aria satura

Messaggio da Markus_der_Killer » 2 ottobre 2009, 19:30

Il discorso AirGek sarebbe da fare impiegando un grafico tipo questo
Immagine
Come vedi questo è un diagramma di stato dell'acqua. E parlo di Acqua pura, senza null'altro. Mette in relazione la pressione con la temperatura e il volume.
Quando hai a che fare con aria (ossigeno 21% azoto 78% e gas rari) con l'acqua dovresti andare a intersecare queste curve (tutte e 4 tridimensionali) tra di loro in modo da definire curve tipo queste:

Immagine
Questo non è acqua e aria. E' un esempio di diagramma ternario. In questo diagramma (in cui sono costanti la T e la P) variano le composizioni.
Ottieni questo tipo di diagrammi facendo a fette verticali od orizzontali i diagrammi tridimensionali che ho citato prima. A livello grafico sarebbe difficilissimo procedere per fortuna che esistono metodi matematici per lo studio degli equilibri.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Rispondi