Quesito navigazione

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Quesito navigazione

Messaggio da brezzalife » 22 novembre 2007, 15:54

Alle UT = 23.00 del 22 NOVEMBRE 2007 un aereo A parte da Miami (LAT = 25' 54'.0 N; LONG 80° 06'.0 W) dirigendo per ortodromia verso Roma (LAT = 41° 30'.0 N; LONG = 12' 09'.0 E) con GS 400 kts.
Dopo 30 minuti, sempre da Miami, viene fatto partire un secondo aereo B che intende percorrere la tessa
ortodromia, alla stessa quota con una GS = 470 kts.
Quando la distanza tra i due aerei è uguale a 60 NM il Centro di Controllo autorizza l'aereo B a portarsi ad un livello superiore rispetto all'aereo A in modo da garantire tra i due aerei una separazione verticale. Il candidato calcoli le coordinate del punto in cui l'aereo B deve iniziare la salita ed il corrispondente UT. :roll: :roll:

JT8D: Topic spostato
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 22 novembre 2007, 20:22

Sarebbe interessante se qualcuno lo svolgesse.
Io ancora non ho gli ho fatti questi tipi.
_________________
Neache io :D concordo sul fatto che sarebbe davvero interessante!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 » 22 novembre 2007, 22:04

Ortodromia cosa sarebbe?

Comunque è un problema molto interessante!
Immagine
ImmagineImmagine

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 » 22 novembre 2007, 22:12

Ho visto sul vocabolario ed ho capito il significato della parola Ortodromia.

Per chi non lo sapesse in quanto nuovo come me è la distanza minima tra due punti su una superficie sferica.

Questo è dovuto (credo proprio che sia così) al fatto che gli aerei nella realtà non volano per ortodromia ma secondo aerovie ben definite.
Immagine
ImmagineImmagine

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 22 novembre 2007, 22:14

Se proprio volete adesso ve lo faccio, vi avverto però che non è molto facile.....e soprattutto è luuuungo. (è un tipico esercizio di navigazione per l'esame di stato)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 » 22 novembre 2007, 22:24

Se la velocità degli aerei data è da intendersi come costante (ossia che non c'è il periodo di decollo ed atterraggio nel quale la velocità è minore) bisognerebbe secondo me:

1 - Calcolare la distanza conoscendo il raggio terrestre secondo le latitudini e le longitudini dei due aeroporti. La figura rappresentata dovrebbe essere un trapezio isoscele e la distanza è la diagonale che parte dall'angolo in basso a sinistra e arriva nell'angolo in alto a destra.

2 - Calcolare i tempi di percorrenza del volo dei due determinati aerei.

3 - Calcolare il momento esatto di quando gli aerei sono distanti 60 NM.

4 - Fare il procedimento inverso al primo passaggio per trovare la latitudine e la longitudine del secondo aereo al momento dell'avvenimento.
Immagine
ImmagineImmagine

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 » 22 novembre 2007, 22:25

alebest ha scritto:Se proprio volete adesso ve lo faccio, vi avverto però che non è molto facile.....e soprattutto è luuuungo. (è un tipico esercizio di navigazione per l'esame di stato)
Imaginavo si trattasse di un esame di maturità.

Il tempo concesso per questa prova in genere quant'è?
Immagine
ImmagineImmagine

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 22 novembre 2007, 22:26

1 - Calcolare la distanza conoscendo il raggio terrestre secondo le latitudini e le longitudini dei due aeroporti. La figura rappresentata dovrebbe essere un trapezio isoscele e la distanza è la diagonale che parte dall'angolo in basso a sinistra e arriva nell'angolo in alto a destra.
Ehm....non proprio......si lavora su TRIANGOLI SFERICI con i famosissimi teoremi di EULERO e del VIETE......:-)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 » 22 novembre 2007, 22:29

Ah, capito.

Beh, d'altronde da un Perito Agrario non ci si può aspettare molto. Però la mia passione per la geografia in generale mi ha fatto sempre amare questi tipi di problemi.

Grazie dell'informazione Ale!
Immagine
ImmagineImmagine

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 22 novembre 2007, 22:57

Uffa è troppo lungo, pensavo fosse più corto. Ho fatto la prima parte ma ora devo scappare.....vi posterò la soluzione domattina quando mi sveglio. Ciao!
Il tempo concesso per questa prova in genere quant'è?
All'esame di stato in sei ore devi fare 3 esercizi a scelta su 5 proposti, alcuni come questo sono molto lunghi e ci possono voler anche 2 ore se non sei proprio sveglio, altri se sei fortunato, basta che sai la risposta e in 2 righe rispondi....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 15:01

Ortodromia cosa sarebbe?
Una rotta formata mantenendo gli angoli di true course costanti.True course=angolo formato tra la direzione del nord vero e la rotta che vogliamo seguire preso in senso orario da 0° a 360°
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 15:03

Una rotta formata mantenendo gli angoli di true course costanti.
Scusa mi confondevo con la lossodromia.L'ortodromia è una rotta eseguita su cerchio massimo.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife » 23 novembre 2007, 15:19

SI SI, CI FAREBBE PIACERE...
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 16:53

Scusate per il ritardo!!!
Allora se non ho fatto erroracci (ma non mi sembra...) dovrebbe venire che l'a/m2 deve iniziare la salita il giorno 23 alle 01.29 zulu nel punto di coordinate (34° 57' N ; 64° 34' W). Ovviamente approssimato......
Per farvi capire il procedimento se volete l'unica cosa è che provi a scannarizzare il foglio dove ho scritto perchè è veramente un casino spiegare.
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 16:56

Per farvi capire il procedimento se volete l'unica cosa è che provi a scannarizzare il foglio dove ho scritto perchè è veramente un casino spiegare.
Ci faresti un gran favore.....è molto interessante.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 16:59

Ok al limite lo riscrivo che si capisca un pò meglio.....comunque Nik non avere fretta che di sti esercizi ne farai a volontà fino a non poterne più!! eheh :-)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 17:00

Ok al limite lo riscrivo che si capisca un pò meglio.....comunque Nik non avere fretta che di sti esercizi ne farai a volontà fino a non poterne più!! eheh
Lo so...gia ne ho le p.... piene di quelli con Ch long e departure senza contare teorema dei seni e course varie....ne facciamo a valanghe. :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 17:32

Domanda per gli esperti professionisti del settore del settore, ma quanti di questi problemi siete chiamati a rispondere nella vita pratica di tutti i giorni.
No perchè anchio dopo 3 di navigazione aerea durante le mie pianificazioni di volo anche se solo di AG, solo triangoli del vento, tempo, velocità, distanza e comunque nulla che non si risolvesse con il regolo jeppsen.

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 17:37

nulla che non si risolvesse con il regolo jeppsen.
Il coputer jeppesen risolve molti problemi (dansity altitue,conversioni,MN)ma ci sono cose che devi saper fare....il regolo ti serve solo come aiuto e come strumento per semplificare le cose.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 17:58

Spero funzioni....pagina 1 di 2
Allegati
ESpag1.jpg
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 17:59

Pagina 2 di 2
Allegati
ESpag2.jpg
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 18:02

FBI86 ha scritto:Domanda per gli esperti professionisti del settore del settore, ma quanti di questi problemi siete chiamati a rispondere nella vita pratica di tutti i giorni.
No perchè anchio dopo 3 di navigazione aerea durante le mie pianificazioni di volo anche se solo di AG, solo triangoli del vento, tempo, velocità, distanza e comunque nulla che non si risolvesse con il regolo jeppsen.
Eheh, secondo me quando diventi pilota di linea ti scordi anche cos'è il regolo, tanto pensa a tutto il computer di bordo a calcolarti rotte, vento, tempi, ecc
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

N757GF

Messaggio da N757GF » 23 novembre 2007, 18:16

alebest ha scritto:Ok al limite lo riscrivo che si capisca un pò meglio.....
Non riscriverlo, controlla il procedimento che un risultato mi insospettisce!

Per Fabri88, Nik e Pasquale (e forse anche brezzalife): definite problema interessante :). Questo a me sembra un problema palloso (e anche abbastanza inutile:)).

Il conto che ho fatto per trovare quando i due aerei si trovano a 60 nm e` il seguente (fatto mente mentre entravo sotto la doccia).

Quando il secondo aereo parte, il primo e` a 200nm di distanza. Non ha importanza se fanne entrambi una ortodromia, lossodromia o cosdromia :), l'importante per questa prima parte che facciano la stessa rotta e che la rotta sia metrica.

Quando parte il secondo aereo abbiamo il seguente problema: una lepre e` 200nm davanti a un cane, e corre a 400 kts. Il cane la insegue a 470 kts: quando saranno a distanza di 60 nm? Cioe` quanto impiega il cane a ridurre il distacco di 140 nm?

Mettiamoci nel sistema di riferimento del primo aereo (che quindi e` fermo). Il secondo gli si avvicina a 70 kts: quanto impiega a percorrere 140nm? due ore giuste giuste, e quindi il secondo aereo dovra` salire due ore dopo essere decollato, all'una e trenta zulu.

Il motivo per cui dicevo che il tuo risultato mi insospettisce e` che hai trovato un risultato approssimato (01:29Z), che implica che hai usato un procedimento complicato, mentre non era il caso :)

La seconda parte e` un po' piu` macchinosa, non si riesce a risolvere sotto la doccia :). Bisogna tenere conto che l'aereo B, quando inizia la salita, ha percorso 940 nm, cioe` un arco di 15 gradi e 40 primi di cerchio massimo.

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 23 novembre 2007, 18:24

Questo a me sembra un problema palloso (e anche abbastanza inutile:)).
Noi non siamo te....personalmente mi appassiona tutto cio che ha a che fare con l'aviazione sia esso un problema di navigazione (tanto meglio),che le cinture di sicurezza di un cessnino 172.Niente è inutile ricordatelo.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

N757GF

Messaggio da N757GF » 23 novembre 2007, 18:31

alebest ha scritto:Spero funzioni....pagina 1 di 2
Come volevasi dimostrare :) Come dice un mio amico: date a uno studente una chiave inglese e tutto il mondo sara` un bullone da svitare. Date a uno studente le formule di trigonometria sferica e anche il problema piu` semplice viene risolto con quello strumento, al posto di usare la vecchia e buona cinematica.

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

regolo

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 18:35

infatti io parlavo di voli VFR questo è un problema di navigazione a lungo raggio non è nemmeno dei più difficili vorrei tanto risolverlo se solo trovassi il manuale dove è scritta la formula per il calcolo della distanza ortodromica di 2 punti.
inoltre basta considerare una situazione equivalente e cioè che i 2 velivoli partano contemporaneamente da 2 aeroporti differenti distanti 140 NM che è la distanza data dalla distanza percorsa in anticipo di partenza da A e dal fatto che l'intercettamento non avviene perchè è anticipato di 60 NM(in distanza).
In pratica si riduce tutto ad un semplice intercettamento sulla stessa rotta con partenza sfasata nel tempo (che io traduco in distanza) e per il fatto che l'intercettamento avvviene con un velivolo immaginario 60 NM prima di quello reale.
il risultato è una differenza di tempo che sommata all'orario di partenza di B risolve uno dei quesiti.
Infine nota la GS di B si determina la distanza tra l'aeroporto di partenza e il punto di salita e con questi dati e la formula inversa di quella che non riesco a trovare determini le coordinate geografiche del punto incriminato.
A questo punto vi chiedo il numero della neuro!

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 18:45

Si infatti tu hai tramutato tutto in angoli e differenze di coordinate pensando di poterle utilizzare meglio nei calcoli comunque grazie per avermi riesumato la formula.

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 18:56

Io ho fatto come il mio mitico prof di navigazione ci aveva insegnato.....comunque è probabile che abbia sbagliato qualcosina, non si sa mai, il procedimento che ho usato è quello con cui io sono più comodo....è ovvio che se uno è più comodo con le miglia nautiche lo fa con quelle.....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 19:02

A proposito qaundo si studia la teoria per CPL;ATPL etc e poi quando si vola che tipo di problemi vengono richiesti?

N757GF

Messaggio da N757GF » 23 novembre 2007, 19:06

alebest ha scritto:Io ho fatto come il mio mitico prof di navigazione ci aveva insegnato.....comunque è probabile che abbia sbagliato qualcosina, non si sa mai, il procedimento che ho usato è quello con cui io sono più comodo....è ovvio che se uno è più comodo con le miglia nautiche lo fa con quelle.....
Il problema non e` il minuto di differenza, dovuto ai troncamenti numerici, il problema e` che NON ti hanno insegnato a pensare, ma ti hanno insegnato ad applicare formule :(. Per calcolare il tempo di intercettamente ammetterai che e` decisamente piu` semplice come ho fatto io :).

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 19:10

Si si lo ammetto.....e concordo che il tuo procedimento è molto più svelto. Sarà che sono un pò arrugginito.....(dopo l'esame resetti completamente la mente eheheh). Il mio prof ti assicuro che insegnava a ragionare e non a sapere le cose a pappagallo. E' colpa mia.... Per l'ultima parte però credo sia per forza necessario utilizzare il teorema di eulero per trovare le coordinate, vero?
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 19:12

a proposito che libro di navigazione usate voi a forlì? comunque anche con il mio sistema usi il triangolo sferico ma solo alla fine e mediante la formula inversa(nota la distanza e il punto di partenza).
infatti prima è sufficiente usare semplici formule di velocità, tempo e distanza.
Saper ragionare in questo modo e importante anche per i concorsi dell'aeronautica infatti troverai molti problemini di velocità, tempo e distanza da risolvere a mente e in velocità.
Ultima modifica di FBI86 il 23 novembre 2007, 19:25, modificato 2 volte in totale.

alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest » 23 novembre 2007, 19:15

Nastro/Messina Navigazione aerea HOEPLI (ma ormai non lo uso più....)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine

FBI86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
Località: zona padova

Messaggio da FBI86 » 23 novembre 2007, 19:20

no noi non avevamo un vero e proprio testo specifico contava quello che il prof spiegava, io comunque avevo trovato il trebbi e un magnifico manuale fatto in casa da un prof di navigazione della mia scuola che mi ha salvato alla maturità.

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 23 novembre 2007, 20:04

Vero Vero...Ormai il mio è un po consumato... :-(
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

Rispondi