Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da Maxx » 22 maggio 2024, 9:54

Si continua a leggere ovunque che l'aereo ha perso 2.000 metri di quota per la turbolenza. Basterebbe leggere Avherald per capire che non è stato così.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da Valerio Ricciardi » 22 maggio 2024, 14:58

" (...) È abbastanza frequente che voli di linea incontrino forti correnti, vuoti d’aria o turbolenze in grado di scuotere fortemente l’aereo per diversi minuti. In questi casi il pilota avverte immediatamente i passeggeri di restare seduti con le cinture di sicurezza allacciate per evitare di farsi male. Ma se la turbolenza è improvvisa e inaspettata, l’avvertimento può arrivare troppo tardi. "

Nòne... Anche se l'avvertimento arriva per tempo, una certa percentuale di passeggeri non le allacciano. Gli stessi che non hanno voglia di allacciarle nemmeno in decollo, in atterraggio e in auto se sono seduti dietro.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da Ayrton » 22 maggio 2024, 16:42

si beh ad ogni modo, il poveretto ci ha lasciato le penne per un arresto cardiaco.
Immagine

Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da spaceodissey » 22 maggio 2024, 18:11

Valerio Ricciardi ha scritto:
22 maggio 2024, 14:58
Ma se la turbolenza è improvvisa e inaspettata, l’avvertimento può arrivare troppo tardi. "

Nòne... Anche se l'avvertimento arriva per tempo, una certa percentuale di passeggeri non le allacciano. Gli stessi che non hanno voglia di allacciarle nemmeno in decollo, in atterraggio e in auto se sono seduti dietro.
Ho due domande, da profano:
1) una turbolenza di questo tipo è davvero "inaspettata"? Immagino di sì, perché altrimenti il personale di bordo starebbe ben allacciato. Quindi effettivamente ci possono essere dei casi in cui si ha la turbolenza e qualcuno è in giro per l'aereo. Sui voli lunghi qualche giretto penso lo facciano tutti.

2) Perché secondo voi qualcuno non si allaccia la cintura?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da AirGek » 22 maggio 2024, 20:23

Le zone di turbolenza sono indicate nelle cartine del tempo significative e nei SIGMET ma racchiudono aree enormi, sia in senso orizzontale che verticale, dove si prevede possa esserci turbolenza localizzata.

Immagine

Le zone di turbolenza sono indicate da quelle aree tratteggiate in giallo. Quella al largo del Portogallo indica possibilità di turbolenza moderata da FL270 fino a FL390.

Per quanto riguarda la seconda domanda, la prossima volta che viaggi in aereo cerca uno di quelli e chiediglielo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da Maxx » 23 maggio 2024, 9:21

L'abbiamo detto tante volte. Sui voli lunghi alzarsi non è solo consentito: è anche necessario, per questioni legate alla circolazione sanguigna e via dicendo. Ovviamente, ci si alza se si può, ovvero se il segnale è spento, e senza dare fastidio all'equipaggio. Quando sono andato negli USA a giugno ho passato parecchio tempo in piedi per problemi di salute che non c'entrano niente con quello che dicevo prima e non nascondo che un pò ci pensavo: il volo era perfettamente placido, ma in caso di turbolenza improvvisa sarei stato totalmente indifeso. Sarei finito al piano di sopra, direttamente al bar! :-) Al ritorno, invece, forse il jet stream era debole visto che il segnale è stato quasi sempre spento: ma per tre volte durante il volo hanno informato di imminenti turbolenze e invitato tutti a sedersi, senza che poi queste turbolenze si siano viste. L'ho interpretato come un modo per far rimettere a sedere i troppi passeggeri in giro per l'aereo.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da AirGek » 23 maggio 2024, 11:37

Il mettere il segnale senza che poi la turbolenza sia stata incontrata, al netto di eventuali richieste dell’equipaggio di cabina, può derivare proprio dal trovarsi in zone in cui la turbolenza è prevista/riportata ma senza poi attraversare la zona esatta in cui questa di trova.

La decisione spetta al comandante. Se stavano attraversando una zona di possibile turbolenza ma il segnale era spento, la linea difensiva “nel 90% delle volte alla fine non incontriamo nulla”, per quanto assolutamente veritiera, non penso reggerà molto…
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6381
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da sigmet » 23 maggio 2024, 12:13

Mi capitò una volta di prendere una turbolenza fortissima sottovento alla alpi (MTW) e fu lo stesso giorno che poco distante da li un Pilatus si spaccò letteralmente in volo a causa di questa.
Ovviamente il segnale di cinture allacciate era acceso ma un paio di passeggeri che non le avevano sono volati in aria ricadendo su altrettanti pax che rimasero contusi. Quindi allacciarsi le cinture vuol dire anche avere rispetto degli altri pax.
Maxx ha scritto:
22 maggio 2024, 9:54
Si continua a leggere ovunque che l'aereo ha perso 2.000 metri di quota per la turbolenza. Basterebbe leggere Avherald per capire che non è stato così.
Dai dati granulari di FR24 si vede che l'aereo e' salito improvvisamente di 275 ft per poi iniziare una discesa di 6000 ft in quattro minuti che lascia intuire un semplice cambio di livello.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19148
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da JT8D » 24 maggio 2024, 23:05

Esatto, la discesa sembra una discesa controllata per un nuovo flight level.

Riporto da Flightradar:

https://www.flightradar24.com/blog/1-de ... urbulence/

"After processing the high-frequency ADS-B data for SQ321 and correlating the possible event time with media reports, we believe the turbulence event occurred at 07:49 UTC. In normal flight, some small variation in vertical rate is expected, however, at 07:49:24Z.824 the first ADS-B frame with an increased vertical rate is received by our network. There are unexpected changes to the vertical rate for nearly one minute before returning to 0 feet per minute.

Calibrated altitude, ground speed, and reported vertical rate from SQ321 from the minutes before, during, and after the turbulence event.
Some media reports have erroneously reported the pilots’ initial descent toward Bangkok from 37,000 feet to 31,000 feet as the turbulence event. While the aircraft may have continued to experience turbulence during that descent, it was a standard descent to a new flight level controlled by altitude selection in the aircraft’s autopilot".


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza su volo SQ (Thread Generico)

Messaggio da Maxx » 27 maggio 2024, 10:39

Eh ma scrivere a venti colonne su internet che l'aereo è precipitato senza controllo nel vuoto per duemila metri è più bello.

Rispondi