Consiglio

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alexia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 dicembre 2007, 18:27
Località: potenza

Consiglio

Messaggio da alexia » 13 febbraio 2008, 20:41

Ciao a tutti,spero che qualcuno possa essermi d'aiuto.E' una vita che prendo aerei,il primo viaggio l'ho fatto ad un anno circa,nel 1974 e volo spessissimo.Da piccola e nell'adolescenza volavo piu' che tranquillamente,poi da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento aviazione ho iniziato ad avere un po' d'ansia,che riesco comunque a tenere sotto controllo.Prima del decollo l'ansia mi assale puntualmente,comincio a pensare a bird strike e whindsear,in fase di crociera sparisce ma ultimamente noto che mi riassale durante l'avvicinamento,mi e' venuta la paranoia del vento al traverso.Come l'aereo inizia a sballottare un po' ed il suolo si avvicina mi prende una spiacevole sensazione,help.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Consiglio

Messaggio da flyingbrandon » 13 febbraio 2008, 22:15

alexia ha scritto:poi da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento aviazione ho iniziato ad avere un po' d'ansia,che riesco comunque a tenere sotto controllo.Prima del decollo l'ansia mi assale puntualmente,comincio a pensare a bird strike e whindsear,in fase di crociera sparisce ma ultimamente noto che mi riassale durante l'avvicinamento,mi e' venuta la paranoia del vento al traverso.Come l'aereo inizia a sballottare un po' ed il suolo si avvicina mi prende una spiacevole sensazione,help.

Allora cerchiamo di approfondire ancora di piu'.....
1) Bird Strike....Eventualità piuttosto rara...di certo non si decolla in mezzo ad uno stormo di uccelli...si vedono....e soprattutto....difficile prenderli con entrambi i motori.... :bounce: :bounce:

2) Windshear....se ci sono condizioni favorevoli per la formazione di windshear si decolla a spinta piena e in caso di windshear si applicano delle procedure. Aeroplani moderni hanno anche un sistema che permette di avvisare il il "probabile" windshear...se durante la corsa di decollo (prima della v1) si interrompe altrimenti....come poco sopra....si applicano le procedure

3) quale sarebbe la paranoia del vento al traverso? Non e' che il vento al traverso sia "cattivo" e quello frontale "buono"...entro i limiti della macchina....è anche piu' "divertente" :D

la spiacevole sensazione durante lo sballottamento è fisica (ti da fastidio ) oppure hai paura che per qualche "buca" l'aereo non riesca ad atterrare?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Consiglio

Messaggio da Fearless flyer » 14 febbraio 2008, 8:57

Se l'approfondimento aggiunge ulteriori variabili non controllabili...qaul'è il tipo di aiuto che chiedi qui? :roll:

Ciao, benvenuta!

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

alexia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 dicembre 2007, 18:27
Località: potenza

Re: Consiglio

Messaggio da alexia » 14 febbraio 2008, 9:52

Se c'e' vento in decollo non ho paura piu' di tanto,anche se l'aereo si muove e sballotta,perche' si allontana molto velocemente dal suolo ma in avvinamento divento nervosa,ho paura che a causa del forte vento non riesca ad atterrare;so che se si atterra ci sono le condizioni per farlo in sicurezza ma purtroppo irrazionalmente subentra un' ansia molto fastidiosa,il cuore comincia a battere a mille,fino a quando l'aereo non tocca la pista.Forse mi sono espressa male dicendo vento al traverso,direi quindi che quello che mi preoccupa di piu' e' il vento molto forte in avvicinamento/atterraggio :(

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Consiglio

Messaggio da Fearless flyer » 14 febbraio 2008, 10:13

alexia ha scritto:Se c'e' vento in decollo non ho paura piu' di tanto,anche se l'aereo si muove e sballotta,perche' si allontana molto velocemente dal suolo ma in avvinamento divento nervosa,ho paura che a causa del forte vento non riesca ad atterrare;so che se si atterra ci sono le condizioni per farlo in sicurezza ma purtroppo irrazionalmente subentra un' ansia molto fastidiosa,il cuore comincia a battere a mille,fino a quando l'aereo non tocca la pista.Forse mi sono espressa male dicendo vento al traverso,direi quindi che quello che mi preoccupa di piu' e' il vento molto forte in avvicinamento/atterraggio :(
Hai letto la mia domanda? :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

alexia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 dicembre 2007, 18:27
Località: potenza

Re: Consiglio

Messaggio da alexia » 14 febbraio 2008, 10:19

Certo che l'ho letta,spero pero' che una spiegazione piu' tecnica ed approfondita possa aiutarmi a capire meglio ed a vincere questa sensazione fastidiosa che mi assale.

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Consiglio

Messaggio da Fearless flyer » 14 febbraio 2008, 10:32

alexia ha scritto:Certo che l'ho letta,spero pero' che una spiegazione piu' tecnica ed approfondita possa aiutarmi a capire meglio ed a vincere questa sensazione fastidiosa che mi assale.
Negativo!
La tua storia dimostra il contrario...o no?

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Consiglio

Messaggio da Alfa Victor Mike » 14 febbraio 2008, 12:42

Fearless flyer ha scritto:
alexia ha scritto:Certo che l'ho letta,spero pero' che una spiegazione piu' tecnica ed approfondita possa aiutarmi a capire meglio ed a vincere questa sensazione fastidiosa che mi assale.
Negativo!
La tua storia dimostra il contrario...o no?

Fearless Flyer
Quoto. In fondo l'aria è l'elemento naturale dell'aereo che come tale convive con tutte le sue componenti: vento, correnti, turbolenze ecc.
Sarebbe come aver paura di affrontare la rampa del garage fatta in sanpietrini soltanto xchè non è asfaltata come l'autosole...!! Penso che la tua macchina sia perfettamente in grado di poterla affrontare... non trovi? :lol:
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Consiglio

Messaggio da IFACN » 14 febbraio 2008, 12:53

alexia ha scritto:comincio a pensare a bird strike e whindsear
Come mai proprio questi fenomeni?
Cosa pensi che possa succedere in caso si incontri un windshear? (soprattutto, sai cos'e'?)
alexia ha scritto:mi e' venuta la paranoia del vento al traverso.Come l'aereo inizia a sballottare un po' ed il suolo si avvicina mi prende una spiacevole sensazione,help.
Proprio il vento al traverso? Come fai ad accorgertene?
Domanda: secondo te quanto e' il max vento al traverso che un liner puo' sostenere?

Non credo che tenerti un corso di meteo o spiegarti tecnicamente come si esegue un crosswind landing possa aiutarti a superare il tuo ostacolo.
Credo invece sia utile capire come mai il tuo timore converge cosi' fortemente verso particolari aspetti tecnici/situazioni (non penso che la maggior parte dei passeggeri sappia nemmeno che esistono i termini birdstrike, windshear e crosswind..).

A.

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Consiglio

Messaggio da IFACN » 14 febbraio 2008, 12:56

alexia ha scritto:ho paura che a causa del forte vento non riesca ad atterrare
...e se non riuscisse ad atterrare, secondo te cosa succederebbe :?:
alexia ha scritto:Forse mi sono espressa male dicendo vento al traverso,direi quindi che quello che mi preoccupa di piu' e' il vento molto forte in avvicinamento/atterraggio
...continuo a chiedermi come il passeggero riesca a percepire l'intensita' del vento dall'interno della cabina... :wink:

A.

Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Re: Consiglio

Messaggio da Chicco2003 » 14 febbraio 2008, 15:28

Fearless flyer ha scritto:
alexia ha scritto:Certo che l'ho letta,spero pero' che una spiegazione piu' tecnica ed approfondita possa aiutarmi a capire meglio ed a vincere questa sensazione fastidiosa che mi assale.
Negativo!
La tua storia dimostra il contrario...o no?

Fearless Flyer
Trovo questo argomento davvero interessante. Da un lato comprendo in pieno che Luca dica che se conoscere più a fondo una cosa (o meglio ... se ci fa più domande su di essa) genera ansia, allora non bisogna insistere su questo piano (perché peggiora la situazione). Ragionamento che, razionalmente, condivido.
Dall'altra, però, non riesco a convincermi che "l'ignoranza" (scritta tra virgolette eh 8) ) sia una strada concettualmente accettabile. O meglio, forse ritengo che comunque conoscere (ma a fondo intendo) qualcosa, non possa che fare bene.
Più mi abituo, più sono vicino a qualcosa, meno dovrei temerlo, no?
Forse per chi come alexia ha allo stesso tempo sete di conoscere ed ansia, la miscela è esplosiva. Come se ne esce dunque? approfondire è proprio sempre negativo in questi casi (per me ad esempio non lo è - ma ognuno ha il proprio speciale rapporto con l'ansia ...)?
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Consiglio

Messaggio da Fearless flyer » 14 febbraio 2008, 17:15

Chicco2003 ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
alexia ha scritto:Certo che l'ho letta,spero pero' che una spiegazione piu' tecnica ed approfondita possa aiutarmi a capire meglio ed a vincere questa sensazione fastidiosa che mi assale.
Negativo!
La tua storia dimostra il contrario...o no?

Fearless Flyer
Trovo questo argomento davvero interessante. Da un lato comprendo in pieno che Luca dica che se conoscere più a fondo una cosa (o meglio ... se ci fa più domande su di essa) genera ansia, allora non bisogna insistere su questo piano (perché peggiora la situazione). Ragionamento che, razionalmente, condivido.
Dall'altra, però, non riesco a convincermi che "l'ignoranza" (scritta tra virgolette eh 8) ) sia una strada concettualmente accettabile. O meglio, forse ritengo che comunque conoscere (ma a fondo intendo) qualcosa, non possa che fare bene.
Più mi abituo, più sono vicino a qualcosa, meno dovrei temerlo, no?
Forse per chi come alexia ha allo stesso tempo sete di conoscere ed ansia, la miscela è esplosiva. Come se ne esce dunque? approfondire è proprio sempre negativo in questi casi (per me ad esempio non lo è - ma ognuno ha il proprio speciale rapporto con l'ansia ...)?
Fermo là! :lol:

Io non ho affatto detto questo. Io ho detto (non in questo thread ma più in generale in questa sezione e...mel mio libro 8) ) che ci sono paure e paure, differenti strategie di fronteggiamento dell'ansia, tattiche che funzionano altre che sono fallaci...insomma....DIPENDE.

Per il tipo di paura che evidenzia Alessia, è chiaro come il sole che le informazioni aggiungono solo variabili che il sistema non riesce ad elaborare correttamente, finendo col provare più ansia di quanta se ne avesse non avendo le informazioni.

Lo dice proprio Alessia: "...poi da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento aviazione ho iniziato ad avere un po' d'ansia". Ed il caso di Alessia è quello di tantissime altre persone che frequentano voglia di volare. E se si legge con attenzione questa sezione si vedrà chiaramente che c'è tutto un gruppo di persone ben riconoscibili da specifiche variabili che sta NETTAMENTE peggio all'aumentare delle informazioni aeronautiche. Ripeto, basta leggere il forum ed è scritto tutto lì.

Poi, però, il problema si complica. Si complica perchè più informazioni si hanno più aumenta l'ansia. Più aumenta l'ansia più si cercano informazioni e se non si spezza il cerchio l'ansia continuerà ad aumentare.
E' per questo che io PROVOCATORIAMENTE chiedo ad Alessia cosa se ne faccia di tutte queste informazioni se, alla fine della fiera, si trova con più ansia di quando era più "ignorante".

Claro? :wink:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Re: Consiglio

Messaggio da Chicco2003 » 14 febbraio 2008, 17:44

Fearless flyer ha scritto:
Fermo là! :lol:

Io non ho affatto detto questo. Io ho detto (non in questo thread ma più in generale in questa sezione e...mel mio libro 8) ) che ci sono paure e paure, differenti strategie di fronteggiamento dell'ansia, tattiche che funzionano altre che sono fallaci...insomma....DIPENDE.

Per il tipo di paura che evidenzia Alessia, è chiaro come il sole che le informazioni aggiungono solo variabili che il sistema non riesce ad elaborare correttamente, finendo col provare più ansia di quanta se ne avesse non avendo le informazioni.

Lo dice proprio Alessia: "...poi da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento aviazione ho iniziato ad avere un po' d'ansia". Ed il caso di Alessia è quello di tantissime altre persone che frequentano voglia di volare. E se si legge con attenzione questa sezione si vedrà chiaramente che c'è tutto un gruppo di persone ben riconoscibili da specifiche variabili che sta NETTAMENTE peggio all'aumentare delle informazioni aeronautiche. Ripeto, basta leggere il forum ed è scritto tutto lì.

Poi, però, il problema si complica. Si complica perchè più informazioni si hanno più aumenta l'ansia. Più aumenta l'ansia più si cercano informazioni e se non si spezza il cerchio l'ansia continuerà ad aumentare.
E' per questo che io PROVOCATORIAMENTE chiedo ad Alessia cosa se ne faccia di tutte queste informazioni se, alla fine della fiera, si trova con più ansia di quando era più "ignorante".

Claro? :wink:

Fearless Flyer
Claro Claro :P :thumbleft:
Ma insomma quando esce 'sto libro!!! :lol:
E se si legge con attenzione questa sezione si vedrà chiaramente che c'è tutto un gruppo di persone ben riconoscibili da specifiche variabili che sta NETTAMENTE peggio all'aumentare delle informazioni aeronautiche. Ripeto, basta leggere il forum ed è scritto tutto lì.
Hai ragione ... abbi pazienza, ma il tempo è tiranno :mrgreen:
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Consiglio

Messaggio da Fearless flyer » 14 febbraio 2008, 17:46

Chicco2003 ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Fermo là! :lol:

Io non ho affatto detto questo. Io ho detto (non in questo thread ma più in generale in questa sezione e...mel mio libro 8) ) che ci sono paure e paure, differenti strategie di fronteggiamento dell'ansia, tattiche che funzionano altre che sono fallaci...insomma....DIPENDE.

Per il tipo di paura che evidenzia Alessia, è chiaro come il sole che le informazioni aggiungono solo variabili che il sistema non riesce ad elaborare correttamente, finendo col provare più ansia di quanta se ne avesse non avendo le informazioni.

Lo dice proprio Alessia: "...poi da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento aviazione ho iniziato ad avere un po' d'ansia". Ed il caso di Alessia è quello di tantissime altre persone che frequentano voglia di volare. E se si legge con attenzione questa sezione si vedrà chiaramente che c'è tutto un gruppo di persone ben riconoscibili da specifiche variabili che sta NETTAMENTE peggio all'aumentare delle informazioni aeronautiche. Ripeto, basta leggere il forum ed è scritto tutto lì.

Poi, però, il problema si complica. Si complica perchè più informazioni si hanno più aumenta l'ansia. Più aumenta l'ansia più si cercano informazioni e se non si spezza il cerchio l'ansia continuerà ad aumentare.
E' per questo che io PROVOCATORIAMENTE chiedo ad Alessia cosa se ne faccia di tutte queste informazioni se, alla fine della fiera, si trova con più ansia di quando era più "ignorante".

Claro? :wink:

Fearless Flyer
Claro Claro :P :thumbleft:
Ma insomma quando esce 'sto libro!!! :lol:
E se si legge con attenzione questa sezione si vedrà chiaramente che c'è tutto un gruppo di persone ben riconoscibili da specifiche variabili che sta NETTAMENTE peggio all'aumentare delle informazioni aeronautiche. Ripeto, basta leggere il forum ed è scritto tutto lì.
Hai ragione ... abbi pazienza, ma il tempo è tiranno :mrgreen:
:lol: :lol: :lol: :wink:

(fine maggio/inizio giugno) 8)

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

Rispondi