Lista md80 Alitalia

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Lista md80 Alitalia

Messaggio da Fede » 14 febbraio 2005, 19:26

Ecco una lista alternativa degli md80 Alitalia:

Immagine
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno » 14 febbraio 2005, 19:42

Ottimo lavoro fede, su questo link ci sono tutti gli md 80 alitalia con le rispettive biografie.

http://www.geocities.com/azafleet/md80.html
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus » 14 febbraio 2005, 19:51

Sito molto carino e curato ;)
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it

Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede » 14 febbraio 2005, 20:32

Vi riporto qui di seguito:


I-DACM La Spezia MD-82 1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. E' il primo MD-80 Alitalia ad essere equipaggiato con il TCAS (Traffic Collision Avoidance System).


I-DACN Rieti MD-82 1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DACP Padova MD-82 1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Livrea speciale "Renault Scenic" dal 2000. Ora di nuovo in livrea standard.


I-DACQ Taranto MD-82 1990

I-DACR Carrara MD-82 49975/1775 1990 31-10-1990
L'11-07-2001 è protagonista di un atterraggio con il carrello anteriore retratto all'aeroporto di Roma-Fiumicino (Volo AZ1775 Roma-Palermo, rientrato a Fiumicino in emergenza). Nessun ferito tra i 24 passeggeri e i 6 membri di equipaggio.


I-DACS Maratea MD-82 1990

I-DACT Valtellina MD-82 1991

I-DACU Brindisi MD-82 1991
Inizialmente in forza all'Ati è stato il primo aereo di quella flotta ad avere la livrea verde. E' passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DACV Riccione MD-82 1991
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DACW Vieste MD-82 1991

I-DACX Piacenza MD-82 1991

I-DACY Novara MD-82 1991

I-DACZ Castelfidardo MD-82 1991

I-DAND Trani MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANF Sassari MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANG Benevento MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. In leasing ad Eurofly per i periodi estivi 1995 e 1996.


I-DANH Messina MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. In leasing ad Eurofly per il periodo estivo 1995.


I-DANL Cosenza MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANM Vicenza MD-82 1992
Con i colori Alitalia fu impiegato dall'Ati nell'estate 1992.


I-DANP Fabriano MD-82 1992

I-DANQ Lecce MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANR Matera MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANU Trapani MD-82 1992
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DANV Forte dei Marmi MD-82 53205/2028 1992 30-09-1992

I-DANW Siena MD-82 53206/2034 1992 30-11-1992

I-DATA Gubbio MD-82 53216/2048 1993 21-03-1993

I-DATB Bergamo MD-82 53221/2079 1994 14-04-1994

I-DATC Foggia MD-82 53222/2080 1994 02-05-1994

I-DATD Savona MD-82 53223/2081 1994 16-05-1994

I-DATE Grosseto MD-82 53217/2053 1993 03-04-1993
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DATF Vittorio Veneto MD-82 53224/2084 1994 03-06-1994

I-DATG Arezzo MD-82 53225/2086 1994 26-07-1994

I-DATH Pescara MD-82 53226/2087 1994 26-07-1994

I-DATI Siracusa MD-82 53218/2060 1993 03-05-1993
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DATJ Lunigiana MD-82 53227/2103 1995 26-01-1995

I-DATK Ravenna MD-82 53228/2104 1995 31-01-1995

I-DATL Alghero MD-82 53229/2105 1995 21-02-1995

I-DATM Cividale del Friuli MD-82 53230/2106 1995 28-02-1995

I-DATN Sondrio MD-82 53231/2107 1995 23-03-1995

I-DATO Reggio Emilia MD-82 53219/2062 1993 02-06-1993

I-DATP Latina MD-82 53232/2108 1995 31-03-1995

I-DATQ Modena MD-82 53233/2110 1995 28-04-1995

I-DATR Livorno MD-82 53234/2111 1995 24-05-1995

I-DATS Foligno MD-82 53235/2113 1995 30-06-1995
Primo MD-80 Alitalia equipaggiato con HFDS (Head-up Flight Display System) e strumentazione EFIS, FMS e GPS.


I-DATU Verona MD-82 53220/2073 1993 31-03-1994

I-DAVA Cuneo MD-82 49215/1253 1986 18-02-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Passato a Eurofly nel marzo 2004.


I-DAVB Ferrara MD-82 49216/1262 1986 20-03-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVC Lucca MD-82 49217/1268 1986 29-04-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Passato a Eurofly nel marzo 2004.


I-DAVD Mantova MD-82 49218/1274 1986 21-05-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Passato a Eurofly nel marzo 2004.


I-DAVF Oristano MD-82 49219/1310 1986 09-10-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVG Pesaro MD-82 49220/1319 1986 19-11-1986
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVH Salerno MD-82 49221/1330 1986 05-01-1987
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVI Assisi MD-82 49430/1334 1986 15-01-1987

I-DAVJ Parma MD-82 49431/1377 1987 23-06-1987
Primo MD-82 Alitalia con il nuovo Low Drag Tailcone in kevlar in sostituzione di quello a forma di cono simile al DC9-32. Rispetto al precedente è più lungo di 30 cm ed ha i fianchi piatti (incremento dell'efficienza aerodinamica e riduzione dei consumi pari all' 1~2%).


I-DAVK Pompei MD-82 49432/1378 1987 23-06-1987

I-DAVL Reggio Calabria MD-82 49433/1428 1988 21-01-1988
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVM Caserta MD-82 49434/1446 1988 01-03-1988

I-DAVN Volterra MD-82 49435/1504 1988 05-10-1988
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Il 28-01-1999 rimase seriamente danneggiato in atterraggio a Catania Fontanarossa al termine del volo AZ1704 da Venezia e Napoli con 78 passeggeri a bordo. A causa di windshear incontrato in finale, l'aereo colpì l'antenna del localizzatore e toccò duramente la pista con conseguenti gravi danni al carrello e all'ala. Fu effettuata l'evacuazione di emergenza e ci furono alcuni feriti tra i passeggeri. Rientrato in servizio dopo riparazione.


I-DAVP Gorizia MD-82 49549/1544 1988 16-12-1988
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVR Pisa MD-82 49550/1584 1989 24-04-1989
Inizialmente in forza all'Ati. Il 27-09-1989 abortì il decollo da Palermo a causa di windshear (volo BM1081 per Milano-Linate). L'aereo finì fuori pista senza conseguenze per le persone a bordo. Passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. In leasing ad Eurofly per i periodi estivi 1995 e 1996. Il 04-08-1999 al termine del volo da Roma a Reggio Calabria l'aereo rimase lievemente danneggiato in atterraggio. L'MD-82 toccò il suolo disassato rispetto l'asse pista. Dopo il contatto l'estremità della semiala destra impattò il terreno prima che l'aereo riprendesse il volo per un nuovo circuito che lo portò a regolare atterraggio. Nessun problema per i 7 membri di equipaggio e i 156 passeggeri.


I-DAVS Catania MD-82 49551/1586 1989 01-05-1989
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVT Como MD-82 49552/1597 1989 08-06-1989
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVU Udine MD-82 49794/1600 1989 20-06-1989
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVV Pavia MD-82 49795/1639 1989 12-10-1989
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVW Camerino MD-82 49796/1713 1990 29-05-1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAVX Asti MD-82 49969/1719 1990 14-06-1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Il 28-05-1998 è protagonista di un fuoripista all'aeroporto di Genova, al termine del volo AZ1393 da Roma-Fiumicino, a causa di eccessiva componente di vento in coda, pista bagnata ed eccessiva velocità dell'aereo.


I-DAVZ Brescia MD-82 49970/1737 1990 31-07-1990
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Dal 10-03-2000 nei colori Alitalia-McDonald's. Ora di nuovo in livrea standard.


I-DAWA Roma MD-82 49192/1126 1983 16-12-1983
Matricola provvisoria N19B.


I-DAWB Cagliari MD-82 49197/1138 1984 25-05-1984

I-DAWC Campobasso MD-82 49198/1142 1984 26-06-1984

I-DAWD Catanzaro MD-82 49199/1143 1984 29-06-1984
Protagonista di lieve incidente in atterraggio all'aeroporto di Fiumicino il 15-09-1999 al termine di un volo da Cagliari. Causa la pioggia l'aereo uscì di pista riportando danni agli SLAT e al carrello. Nessun problema invece per passeggeri ed equipaggio.


I-DAWE Milano MD-82 49193/1127 1983 16-12-1983
Matricola provvisoria N13627.


I-DAWF Firenze MD-82 49200/1147 1984 24-07-1984

I-DAWG L’Aquila MD-82 49201/1148 1984 30-07-1984

I-DAWH Palermo MD-82 49202/1170 1984 30-11-1984

I-DAWI Ancona MD-82 49194/1130 1984 24-02-1984

I-DAWJ Genova MD-82 49203/1174 1984 18-12-1984

I-DAWL Perugia MD-82 49204/1179 1985 19-02-1985

I-DAWM Potenza MD-82 49205/1184 1985 27-02-1985

I-DAWO Bari MD-82 49195/1136 1984 11-05-1984

I-DAWP Torino MD-82 49206/1188 1985 15-03-1985

I-DAWQ Trieste MD-82 49207/1189 1985 20-03-1985

I-DAWR Venezia MD-82 49208/1190 1985 25-03-1985
Il 20-04-2004 all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, urtava un autocarro che si trovava nei pressi del raccordo tra la pista e il piazzale di parcheggio. L'ala destra veniva seriamente danneggiata. L'aereo aveva appena completato il volo AZ1357 proveniente da Roma Fiumicino. Nessun ferito tra i 91 passeggeri a bordo e i membri dell'equipaggio.


I-DAWS Aosta MD-82 49209/1191 1985 02-04-1985

I-DAWT Napoli MD-82 49210/1192 1985 08-04-1985
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAWU Bologna MD-82 49196/1137 1984 20-05-1984

I-DAWV Trento MD-82 49211/1202 1985 24-05-1985
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAWW Riace MD-82 49212/1233 1985 04-11-1985
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Passato a Eurofly nel marzo 2004.


I-DAWY Agrigento MD-82 49213/1243 1985 18-12-1985
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994.


I-DAWZ Avellino MD-82 49214/1245 1985 18-12-1985
Inizialmente in forza all'Ati, è passato all'Alitalia in seguito alla fusione del 30-10-1994. Passato a Eurofly nel marzo 2004.
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO

Rispondi