AERO SUBARU !!!

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sinico.aeronauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 16:48

AERO SUBARU !!!

Messaggio da sinico.aeronauta » 30 dicembre 2010, 16:51

ciao ragazzi !! :santa:
allora, avete capito che sono appassionato matto delle... SUBARU... (anche se non frega niente a nessuno...) :lol:

comunque, a titolo informativo/conoscenza, vi posto delle foto per chi non lo sapesse, che molti velivoli ag hanno propulsori... SUBARUUUU... :kermit:

addirittura, c'è il Fuji FA-200-160 Aero Subaru ... :
http://www.airliners.net/photo/0215625/
http://www.airliners.net/aircraft-data/ ... ain?id=222

ecco altre foto:
http://www.shillers-awd.com/Classics/im ... age41.html
http://www.shillers-awd.com/Classics/im ... age40.html
http://www.getnet.com/~bdhull/engine.html

http://www.vortechonline.com/hrh/main.htm
http://www.redbackaviation.com.au/desig ... pter-5.php

buona visione... [smilie=kiss of love.gif]
Keep it flying! Fly safe! Share safer skies!

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: AERO SUBARU !!!

Messaggio da Valerio Ricciardi » 31 dicembre 2010, 9:53

Che ci trovi di strano? Le Subaru, macchine a mio avviso tanto brutte (negli ultimissimi tempi meno, debbo dire) quanto ingegneristicamente raffinate, utilizzano per tradizione motori con schema geometrico a cilindri contrapposti (boxer).

Il motore boxer è assai basso di baricentro e rapido, "di suo", nel prendere i giri; ma per certi versi è una "bella grana". Non tutti son riusciti a farne di buoni: quello delle Lancia Gamma (quelle due volumi bruttone anni '70 dallo styling ispirato, come la circa coeva Beta, alle berline aerodinamiche del dr. Kamm) con cubature da 2 e 2,5 litri raramente superava i 100.000 km senza costose revisioni, per ragioni di lubrificazione di cilindri e degli alberi a cammes.

Il motore boxer, per funzionare bene, ha bisogno di raffinati sistemi di lubrificazione interna che garantiscano una corretta alimentazione d'olio alle testate nonostante l'innaturale posizione orizzontale dei cilindri, di per sé critica.

Vale per il quattro cilindri VW, per il sei cilindri Porsche, varebbe se avesse avuto applicazioni aeronautiche (lo ignoro) per il quattro cilindri Alfa Romeo nato nella fine degli anni '60 con l'Alfasud.

Una volta risolto questo problema, adattare il resto dell'impianto di lubrificazione alle esigenze di un mezzo che potrebbe anche effettuare delle virate con angolo di bank molto accentuato è assai più facile.

Inoltre per i momenti del primo e del secondo ordine il motore boxer è più equilibrato quanto a vibrazioni.

I motori Subaru hanno potenze specifiche e régimi di rotazione massimi per utilizzo continuo molto elevati, per utilizzo aeronautico possono essere debitemente depotenziati un poco e limitati come giri massimi, e raggiungere il livello elevatissimo di affidabilità richiesto per un aereo.

Tantopiù che la loro robustezza in condizioni limite è riprovata dall'enorme stress associato alle competizioni in cui, nonostante l'utilizzo esasperato, soffrono piuttosto raramente di rotture.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Rispondi