Curiosità sugli Airbus

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Curiosità sugli Airbus

Messaggio da silver69 » 15 luglio 2005, 6:46

E' una domanda che mi faccio ogni volta che vedo il cockpit di un Airbus:
vedo che il joystick nel posto del comandante è a sinistra, mentre nel posto del copilota è a destra; quando uno viene promosso comandante deve imparare a cambiare mano? :shock:

Forse è una domanda insulsa e oltretutto non volevo debuttare su questo forum facendo domande sul flipperone, ma la curiosità è troppo forte :)

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi » 15 luglio 2005, 8:50

Ciao silver, benvenuto!

Sì, direi che il primo ufficiale deve imparare ad usare la mano sinistra, cosa che tra l'altro mi sembra fastidiosa per un destro!
Immagine

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 9:30

Al mondo ci si abitua a tutto.......

Alle Ducati..algi Airbus........ai Side Stick sulla sinistra...............e forse, (ma dico FORSE), anche alle donne............
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi » 15 luglio 2005, 10:11

Purtroppo non avrò mai l'occasione di dovermi abituare agli airbus! ahiahiahiahiahi! Però potrei spostare il joystick sulla sinistra della scrivania!
Immagine

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke » 15 luglio 2005, 10:18

Ma se io sono il comandante,non posso decidere io dove sedermi ?
se no,cosa comando a fare!! :salute:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer » 15 luglio 2005, 10:38

Beh, su (quasi) tutti gli aerei con la sinistra si tiene lo stick o volantino e con la destra il gas è solo questione di abitudine, quello a cui si fa fatica ad abituarsi è la differente prospettiva che si prova quando da sinistra ci si ritrova seduti a destra

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 12:40

Bè no scusa..non è la stessa cosa tenere uno stick o un volantino, a parità di mano...............

Con lo stick lavori di polso, e se non sei abituato passi un paio di giorni tutto rosso in faccia..........il volanrtino no, è diverso. E poi la destra mica è sempre sulle manette, anzi..............meno ci sta...........
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 » 15 luglio 2005, 13:17

Hai ragione Slowly (incredibile :lol: ), prova a tenere il volante della macchina solo con la mano sinistra, e poi prova a tenere un joystick, è molto diverso

Ricordo comunque che sugli airbus la mano deve essere messa sulla manetta solo durante il rullaggio, durante il volo è completamente automatica (salvo casi eccezzionali come guasti etc.)

Patata è giusto? :oops:
Ste

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 14:36

Sienamonza2 ha scritto:Hai ragione Slowly (incredibile :lol: )
Mica sono un pirla qualunque!!!! 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi » 15 luglio 2005, 15:17

Slowly ha scritto:
Sienamonza2 ha scritto:Hai ragione Slowly (incredibile :lol: )
Mica sono un pirla qualunque!!!! 8)
No no !!!! E' vero !!! Sei certificato e qualificato come tale !!!

:P :P :P :P :P :P
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 15:18

Appunto!

Io ho il diploma da pirla! Con tanto di Partita IVA..........

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi » 15 luglio 2005, 15:19

Slowly ha scritto:Appunto!

Io ho il diploma da pirla! Con tanto di Partita IVA..........

8)
T'avojobbbbbene !!! Viè qua !!! Dobbiamo sta vicini vicini !!!!
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 15:22

No no....mantieni le distanze.....quelle che è giusto ci siano tra due UOMINI!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi » 15 luglio 2005, 15:26

$£%)$£?%=$£?%$=*°°ç*é£$"£$*°£§"$ç*

BUAAAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 luglio 2005, 15:32

Eh!?

Siamo Off-Topic, ora do un Cartellino Giallo a te e a me.

Eh eheh!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi » 15 luglio 2005, 16:29

Il modo con cui gli airbus si muovono rispetto al movimento del joystick è vagamente paragonabile a quello con cui reagiscono in flight simulator? qualcuno lo sa? oppure è completamente diverso? Gli "imput" che si danno muovendo il joystick vengono elaborati-corretti e quindi i movimenti non sono esattamente quelli che decide il pilota, oppure il compando è "diretto"?
Immagine

Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 » 15 luglio 2005, 17:22

Si Ibi, praticamente nell'md-80 quando muovi la cloche, non fai altro che spostare il timone, nell'airbus invece, il computer, quando viri, ti sposta di prua e corregge automaticamente la prua quando l'aereo viene spostato dal vento :wink:
Ste

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi » 15 luglio 2005, 17:33

Che brutto! non sarà possibile escludere tutti questi controlli automatici e pilotare un airbus in modo diretto?
Immagine

Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 » 15 luglio 2005, 17:38

Ibi ha scritto:Che brutto! non sarà possibile escludere tutti questi controlli automatici e pilotare un airbus in modo diretto?
Secondo te perchè lo chiamiamo flipper? :D
Ste

Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 » 15 luglio 2005, 17:38

Slowly ha scritto:Appunto!

Io ho il diploma da pirla! Con tanto di Partita IVA..........

8)
Che cunnata :!: 8) :lol:
Ste

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi » 15 luglio 2005, 17:45

Sienamonza2 ha scritto:
Ibi ha scritto:Che brutto! non sarà possibile escludere tutti questi controlli automatici e pilotare un airbus in modo diretto?
Secondo te perchè lo chiamiamo flipper? :D

Ah per questo? Pensavo che ci fosse una grossa pallina all'interno che colpisce le teste dei passeggeri! :shock:
Immagine

Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 » 15 luglio 2005, 17:49

Ibi ha scritto:
Sienamonza2 ha scritto:
Ibi ha scritto:Che brutto! non sarà possibile escludere tutti questi controlli automatici e pilotare un airbus in modo diretto?
Secondo te perchè lo chiamiamo flipper? :D

Ah per questo? Pensavo che ci fosse una grossa pallina all'interno che colpisce le teste dei passeggeri! :shock:
Non farti sentire in giro, a Tolosa non ci hanno ancora pensato :lol:
Ste

Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. » 16 luglio 2005, 12:26

Sienamonza2 ha scritto:
Slowly ha scritto:Appunto!

Io ho il diploma da pirla! Con tanto di Partita IVA..........

8)
Che cunnata :!: 8) :lol:
haawhhawawhawhawh che cunnata :lol: :lol: :lol:
comunque pensate anche agli md80, quando uno da destra va a sinistra, secondo me è più complicato dell'airbus, perchè per esempio in atterraggio dove si mette una mano sulla manetta e l'altra sulla cloche, pensa invertire i comandi, non deve essere semplice... :roll:

Gozer

Messaggio da Gozer » 16 luglio 2005, 14:35

Ibi ha scritto:Ah per questo? Pensavo che ci fosse una grossa pallina all'interno che colpisce le teste dei passeggeri! :shock:
No, ma ce n'era una nell'open space dei progettisti :drinking:
(Mamma mia, come so' scpiritoso...)

Gozer

Messaggio da Gozer » 16 luglio 2005, 14:45

Liuke ha scritto:Ma se io sono il comandante,non posso decidere io dove sedermi ?
se no,cosa comando a fare!! :salute:
Beh, se sono un vero comandante non faccio nulla, quindi è il FO che deve anzi avere una certa apertura alare per tenere le mani su entrambi i joystick :lol:

Anzi, ecco la differenza fondamentale fra un primo ufficiale e un comandante di flipper, il primo ha le due mani su due joystick lontanissimi, il secondo ha entrambe le mani su un solo joystick ( :laughing3: )

Scusate le pessime battute, ma è stato più forte di me :oops:

Ibi, tu puoi spostare il joystick sulla scrivania, ma solo dopo un certo numero di ore di volo :P

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano » 28 luglio 2005, 13:30

Diretta: Avaria completa o disconnessione volontaria dei computers dei comandi di volo, l'input sullo stick o sulla pedaliera va direttamente agli attuatori.
Francesco, ma come possono gli stick agire direttamente all'attuatore, se non sono collegati fisicamente tramite cavi?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda » 28 luglio 2005, 15:28

Vogliamo, vogliamo! :D

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 28 luglio 2005, 15:36

si si, lo vogliamo!! Comunque sull'80 il comando va direttamente al sistema idraulico il quale fa muovere l'alettone e credo che dia la senzazione di sforzo tramite un servo elettrico. Sul flipper invece il tutto è computerizzato, quindi anche quando si è in modalità diretta, lo sforzo sullo stick è nullo. La ca**ata che ha fatto la airbus però è proprio quella della Sidestick priority, cioè quello che ha spiegato prima roberto. Quello che dovevano fare invece, è come in tutti gli altri aerei sdoppiare i comandi con un sistema diretto, cosìcche quando uno stick si muove in una direzione, lo stesso movimento viene compiuto automaticamente anche dall'altro, e non ti permette di compiere un movimento in conflitto con il primario....

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano » 28 luglio 2005, 15:53

Se volete preparo un articolo sul fly-by-wire!!!

Sarebbe molto interessante, lo potrei pubblicare in Home Page tra gli Approfondimenti!!!!!!!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema » 28 luglio 2005, 17:54

Luca , sull'MD80 gli alettoni si muovono grazie alla forza aerodinamica generata dal movimento (opposto a quello dell'alettone) di una control tab (aletta interna all'alettone) direttamente comandata dal volantino mediante molle e cavi.
Emanuele Tiddia
Immagine

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 28 luglio 2005, 17:55

quindi non è un sistema idraulico che li muove....

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano » 28 luglio 2005, 17:58

Vorrei ricordare a tutti gli iscritti il nostro "speciale" sull'incidente del volo Alaska 261... Trovate la pagina qui:

http://www.md80.it/staticpages/index.php/alaska261

Download diretto:
http://www.md80.it/alaska261/alaska261.pdf
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re:

Messaggio da RaganellaImpazzita » 22 novembre 2011, 14:58

Ibi ha scritto:Ciao silver, benvenuto!

Sì, direi che il primo ufficiale deve imparare ad usare la mano sinistra, cosa che tra l'altro mi sembra fastidiosa per un destro!
Già, è un pò quello che capita ad un inglese che viene a vivere in italia e deve abituarsi alla nuova guida.
La cosa è molto curiosa.

Volevo aggiungere un paio di osservazioni? (ho guardato i vari post ma non mi pare nessuno l'abbia affrontata)...se per sfortuna il pilota è costretto a riprendere il controllo tramite "joystick", potrebbe arrecare qualche disturbo nella percezione il fatto di non averlo perfettamente allineato allo sguardo o anche qui è solo abitudine. (non so se mi sono spiegato, ad esempio se mi sposto mentre guido e tengo il volante alla mia destra è più difficile fare delle curve in manierea precisa...fermorestando che il volante solitamente lo tengo con una mano)
E poi aggiungo una seconda curiosità...sempre in questo caso (di avaria) il "joystick" è usato da un solo pilota o può essere usato da entrambi come vedo fare in alcuni video rigurdanti aerei che utilizzano ancora il "vecchio sistema a cloche".
Scusate se possono sembrare domande ingenue ma mi incuriosiscono
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19120
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Curiosità sugli Airbus

Messaggio da JT8D » 22 novembre 2011, 15:30

Questo thread è vecchissimo, e in seguito, negli anni a venire, si è parlato molte altre volte ed in maniera più completa del sistema FBW degli Airbus e dei comandi tramite sidestick.
Comunque, dato che siamo sui, rispondiamo qui.
Il fatto di avere il sidestick a sinistra per il Comandante è solo questione di abitudine, ed io personalmente non ho mai sentito particolari lamentele a riguardo. Allo stesso modo non è un problema particolare avere il sidestick fuori dal proprio allineamento: non è un volante. Con l'abitudine si superano tranquillamente tutte queste problematiche (spero che scherzi a dire che tu tieni il volante solitamente con una mano... :shock: :shock: :mrgreen: ... è contrario ad ogni stile di guida sicura.... :mrgreen: ).
Il pilota non è costretto per "sfortuna" a pilotare tramite sidestick, è una sua scelta, come può pilotare in manuale su tutti gli aerei del mondo. Però su aeromobili FBW come Airbus, i comandi impressi al sidestick arrivano agli elaboratori del sistema FBW, che in base alle control law agiscono nella maniera opportuna sugli attuatori delle superfici di controllo. In Direct Law invece (che è una modalità degradata attivata solo in caso di failure che impediscono l'esecuzione delle Normal o Alternate Laws, in cui perdi tutte le protezioni), la deflessione del sidestick è proporzionale a quella delle superfici, come su un velivolo tradizionale.
Quindi non è vero che si usa il sidestick solo in caso di avaria, uno lo può usare quando gli pare (anche se la filosofia di pilotaggio Airbus e di alcune compagnie in effetti prevede ampio uso dei sistemi di pilotagio automatico).
Il sidestick deve essere usato da un solo pilota alla volta, dato che i segnali vengono sommati algebricamente: su un velivolo tradizionale i due volantini o le due barre sono meccanicamente collegate e si muovono insieme, i due invece sidestick sono completamente indipendenti e se nuovo uno l'altro rimane naturalmente fermo.
Come dicevo, muovere insieme i due sidestick è sconsigliato e origina anche un allarme. Esiste, per gestire la cosa, la famosa sidestick priority.

Come dicevo, questo thread è molto vecchio. Negli anni seguenti, l'approfondimenti sul FBW citato nei post sopra è stato scritto realmente, da me medesimo. Lo trovi qui, e all'interno trovi molte info sul sistema FBW:

http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... family.pdf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Curiosità sugli Airbus

Messaggio da m.forna » 22 novembre 2011, 15:47

grazie Paolo! :D
Marco

Rispondi