WINGLETS

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Daniele
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 settembre 2004, 17:51
Località: Milano

WINGLETS

Messaggio da Daniele » 24 settembre 2004, 22:20

Ciao a tutti,
mi ponevo questa domanda, spiegandola in breve i winglets montati alle estremità alari riducono i cunsumi.se è così perchè non li hanno tutti gli aerei ??? cosa spinge un progettista a metterli o nò,e possibile applicarli anche su elica,turboelica,General aviation e non.... ???

ringrazio anticipatamente chi mi risponderà ! :-)

ciao
Daniele Gigola
Daniele@gigola.it
milano-Italy

lorenzocum
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 settembre 2004, 1:11

Messaggio da lorenzocum » 25 settembre 2004, 0:31

:D è la stessa domanda che feci io al mio prof di aerotecnica in quinta superiore....perchè, pur essendo aerei molto simili, l'A330 ha le winglets ed il 777 no? Ed il professore mi diede una risposta molto ovvia: Si vede che certe volte conviene, altre no...

Essendo la pressione sul dorso dell'ala minore della pressione sul ventre dell'ala stessa, affinchè si sviluppi la portanza, all'estremità alare l'aria che sta sotto tende ovviamente ad andare dove c'è meno pressione, ovvero sopra. Per questo si formano dei vortici che provocano anche un aumento dei consumi dell'aereo (aumentano la resistenza provocando la cosiddetta "resistenza indotta").
Evidentemente certe ali sono costruite in modo da ridurre la formazione di questi vortici, senza ulteriori aiuti (quali le winglets).

Nel caso specifico di A330 e 777 le due case costruttrici hanno adottato due soluzioni diverse: l'A330 ha le winglet con un conseguente aumento di peso all'estremità dell'ala (che quindi sarà stata opportunamente rinforzata). Il 777 ha l'estremità alare allungata. Questo, secondo quello che sostiene la Boeing ha lo stesso effetto delle winglets, col vantaggio che non c'è il sensibile aumento di peso provocato proprio dalle alette.

Le winglets sono utili per aerei veloci (quali i jet) e soprattutto per le lunghe percorrenze. Questo spiega il perchè i 747 domestici che usa la ANA non hanno winglets.

Spero di esserti stato utile :-)

Daniele
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 settembre 2004, 17:51
Località: Milano

Messaggio da Daniele » 25 settembre 2004, 8:04

utilissimo ! grazie della risposta.

ciao

daniele
Daniele Gigola
Daniele@gigola.it
milano-Italy

Avatar utente
daniele872
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
Località: Cagliari

Messaggio da daniele872 » 22 ottobre 2004, 22:10

ciao devi sapere che la formula della portanza (ovvero la forza con cui l'aereo riesce ad alzarsi dal suolo) è simile alla formula della resistenza. Certi fattori delle due formule sono connesse tra loro, ovvero, la velocità la densità dell'aria e la sezione dell'ala. L'unica differenza tra queste sta nel fatto che a oltre questi fattori che ti ho elencato, nella formula della portanza vi è il coefficente di portanza (CP). Nella resistenza c'è invece il coefficente di resistenza (CR), è ovvio quindi che se aumenta la velocità per la portanza e quindi la portanza stessa aumenterà con la velocità la resistenza. Per diminuirla poichè aumentando la portanza e di conseguenza la resistenza, viene introdotto l'allungamento alare che diminuisce l'attrito con l'aria favorendo così una maggiore portanza e una minore resistenza.
P=1/2rov2Scp (formula di portanza)
R=1/2rov2Scr (formula della resistenza)
BUON LAVORO CIAO :D

Daniele
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 settembre 2004, 17:51
Località: Milano

Messaggio da Daniele » 22 ottobre 2004, 23:17

......faccio un salto a mangiarmi un vocabolario,poi finisco di leggere !! :-)

GRANDISSIMO !!! più di questo !! domani proverò a fare due calcoli così vedo se ho capito !!

poi altro che alettoni,minigonne ecc monterò i winglets sulla macchina !! ;-)

ciao e grazie ancora
Daniele Gigola
Daniele@gigola.it
milano-Italy

lorenzocum
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 settembre 2004, 1:11

Messaggio da lorenzocum » 26 ottobre 2004, 23:46

Quello che diceva daniele872 riguardo all'allungamento alare riguarda anche gli alianti. Infatti, pur avendo bisogno di una grande superficie alare per stare in aria, gli alianti hanno ali molto allungate, proprio per ridurre la resistenza ed aumentare quindi l'efficenza.
Ciao,
Lorenzo

Rispondi