Boeing VS Airbus Documentario (Help)

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Boeing VS Airbus Documentario (Help)

Messaggio da Fabio Airbus » 3 novembre 2014, 13:18

E' vero, sono degli aspetti, questi sul lungo raggio, che non sono evidenti, spesso si pensa al volo solo come una semplice sequeanza di azioni.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing VS Airbus Documentario (Help)

Messaggio da Valerio Ricciardi » 7 novembre 2014, 9:23

FAS ha scritto: All'industria è stato richiesto di produrre un sistema capace di ridurre al minimo il carico di lavoro in cabina di comando.
E questo, in condizioni normali, mi sembra un evidente fattore di sicurezza.
Il fatto è che se io il 99% del mio tempo lo passo a guidare un mezzo così concepito, e se nessuno ritiene economicamente conveniente per ragioni di concorrenza di mercato indurmi a periodici training relativi alle condizioni al di fuori delle normali operazioni di volo, la prima volta che salta tutto mi trovo veramente male. Peggio: si trova veramente male chi mi ha affidato la propria pelle.
FAS ha scritto: il risultato è un prodotto che svolge i suoi compiti nel rispetto degli standard di sicurezza degli enti certificanti, anzi visti gli automatismi con un livello di sicurezza più alto rispetto per le condizioni di guasto contro i sistemi più sempliciotti di oltreoceano.
Il pilota nel flight deck non deve divertirsi, ma deve portare a termine una missione rispettando gli standard di sicurezza imposti da compagnia ed enti di aeronavigabilitá.
Il pilota che vuole avere soddisfazioni per le ardite manovre può sempre farlo con mezzi privati senza pax.
Per me è un problema di skill di base finalizzato alla sicurezza, non di ardite manovre. La rimessa da un stallo ad alta quota evitando di mettersi per vari minuti il sidestick in pancia, o il decidere di volare per assetti e potenza se ti piantano gli indicatori di velocità, non mi pare sia richiedere "ardite manovre", ma solo che al centro di una muscolosa coscia ci sia in definitiva un femore.
FAS ha scritto:Al momento è normale che ci siano piloti come te che preferiscono macchine che diano una determinata consapevolezza della manovra in base ai comandi dati
scusa, io mi stupirei (e spaventerei nell'intimo) del contrario.
FAS ha scritto:Quindi non ti piace la funzionalitá del sistema di controllo di volo AIB FBW preferisci l'impostazione Böing (tra l'altro il padre e la madre di Boeing erano tedeschi provenienti Hohenlimburg sud di Dormund)...ma per favore non denigrare il prodotto europeo.
Non vedo perché dovrebbe difendere il prodotto europeo piuttosto che sudcoreano, dal momento che di mestiere non ha scelto quello di rappresentante di commercio o di procacciatore di affari dell'industria aeronautica. Il falegname ha pieno diritto di fare osservazioni su come gli cade bene o male in mano il manico del saracco, perché lui deve segare, non fotografarlo o presentarlo al MoMA come studio di design.

Io come italiano son naturalmente soddisfattissimo del fatto che la Cinquecento Fiat stia avendo un gran successo di vendite oltreoceano. Ma come giornalista per molto tempo anche di quel settore, se un amico me lo chiede è normale che gli dica "in quella categoria fatti la Panda, a parità di spesa è meglio in tutto, la Cinquecento è solo trendy e carina, ma ha problemi di stabilità al limite e un abitacolo angusto rispetto agli ingombri, la macchina alla fine devi usarla e godertela; e poi l'ultima Panda ha degli indici di affidabilità impressionanti, per essere una Fiat".
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 7 novembre 2014, 9:29, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing VS Airbus Documentario (Help)

Messaggio da Valerio Ricciardi » 7 novembre 2014, 9:28

FAS ha scritto: Premetto ancora che non voglio convincere nessuno sulla bontà di un prodotto rispetto all’altro
Questo sia chiaro non lo penso minimamente, ti considero troppo intelligente e preparato per farlo.

Tu operi all'interno di una realtà di cui non hai deciso certo da solo l'evoluzione, la descrivi e ne prendi atto in modo molto obiettivo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing VS Airbus Documentario (Help)

Messaggio da Valerio Ricciardi » 7 novembre 2014, 9:43

Lampo 13 ha scritto: (...) mi consigliò solo una cosa: "Stringi le cinture a morte, l'aeroplano deve diventare tutt'uno con te, ricorda, un aeroplano si pilota con il c**o!".
Intendeva dire una cosa che scoprii vera e che insegnai ai nuovi piloti appena abilitati in linea. Prima che gli strumenti reagiscano, prima che A/P e A/T intervengano, il tuo c**o ti avvertirà se l'aeroplano sta salendo o scendendo. Lo so che suona strano, ma vi assicuro che è vero, senti col c**o cosa fa l'aereo ed intervieni, sarai sempre ben in anticipo sull'aereo.
Se è per questo, a me è stato insegnato, per guidare vetture categoria Turismo "danzando fra i cordoli" - indispensabile per girare nel minor tempo possibile con vetture prive di un carico aerodinamico che schiacciandole a terra faccia la differenza - a tener il sedile di guida più avanti di quel che uno avrebbe pensato "ideale", rinunciando a guidare a braccia semidistese, pur di poter tenere lievemente appoggiato il ginocchio sinistro alla parte anteriore dello sportello. Il trucchetto serviva a "sentire" l'inizio dei movimenti della scocca durante i trasferimenti di carico senza il "filtro" costituito dall'imbottitura del sedile, pur duretto assai rispetto a una vettura normale.
Se ci provavi, prestissimo sentivi la differenza. Eri molto più sensibile, perciò preciso e veloce.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Rispondi