ETOPS 330 per il 777

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19111
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

ETOPS 330 per il 777

Messaggio da JT8D » 13 dicembre 2011, 0:01

Rilasciata dalla FAA l'approvazione per estendere a 330 minuti le operazioni ETOPS per il 777:

http://www.md80.it/2011/12/12/boeing-ri ... er-il-777/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


anonymous12345

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da anonymous12345 » 13 dicembre 2011, 10:12

:shock: stica... più di 5 ore! :shock:

direi che adesso nessun punto del globo terraqueo è precluso ai bimotori giusto??

una bella mazzata per i quadrimotori.. penso proprio che verranno relegati al solo cargo no??

A parte quelle tratte ad altissima frequentazione dove un A380 può ancora dire la sua grazie al numero di pax trasportati..

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da SuperMau » 13 dicembre 2011, 10:22

robygun82 ha scritto::shock: stica... più di 5 ore! :shock:

direi che adesso nessun punto del globo terraqueo è precluso ai bimotori giusto??

una bella mazzata per i quadrimotori.. penso proprio che verranno relegati al solo cargo no??

A parte quelle tratte ad altissima frequentazione dove un A380 può ancora dire la sua grazie al numero di pax trasportati..
Roby,
non e' proprio cosi. Ci sono aeroporti/situazioni per cui i quadrimotori sono preferiti. Ad esempio parecchi aeroporti dell'america latina, essendo "hot and high" (alti e caldi) hanno una limitazione al decollo che rende il 777 non conveniente.
Questa e' una delle ragioni per cui Iberia ha un sacco di 340-600 che manda li in zona...

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da gianlu » 15 dicembre 2011, 16:14

robygun82 ha scritto::shock: stica... più di 5 ore! :shock:

direi che adesso nessun punto del globo terraqueo è precluso ai bimotori giusto??

una bella mazzata per i quadrimotori.. penso proprio che verranno relegati al solo cargo no??

A parte quelle tratte ad altissima frequentazione dove un A380 può ancora dire la sua grazie al numero di pax trasportati..
questo è un bellissimo sito che ti permette di vedere se un bimotore con una certa certificazione ETOPS può operare una determinata tratta seguendo la rotta più breve...
ad esempio ciò non è possibile per la JNB-AKL... o utilizzi un quadrimotore oppure un bimotore dovrebbe allungare!
http://www.gcmap.com/mapui?P=JNB-AKL&MS=wls&DU=mi&E=330
gianlu

anonymous12345

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da anonymous12345 » 15 dicembre 2011, 16:47

SuperMau ha scritto:
robygun82 ha scritto::shock: stica... più di 5 ore! :shock:

direi che adesso nessun punto del globo terraqueo è precluso ai bimotori giusto??

una bella mazzata per i quadrimotori.. penso proprio che verranno relegati al solo cargo no??

A parte quelle tratte ad altissima frequentazione dove un A380 può ancora dire la sua grazie al numero di pax trasportati..
Roby,
non e' proprio cosi. Ci sono aeroporti/situazioni per cui i quadrimotori sono preferiti. Ad esempio parecchi aeroporti dell'america latina, essendo "hot and high" (alti e caldi) hanno una limitazione al decollo che rende il 777 non conveniente.
Questa e' una delle ragioni per cui Iberia ha un sacco di 340-600 che manda li in zona...

Ciao
M.
Azz... hai ragione.. non avevo considerato il discorso aeroporti H&H ...

se non ricordo male alcuni modelli di aereo avevan versioni speciali con motori potenziati proprio per le compagnie che operano in quel tipo di aeroporti... ricordo male e ho detto una boiata o è vero??

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da gianlu » 15 dicembre 2011, 19:09

robygun82 ha scritto:
Azz... hai ragione.. non avevo considerato il discorso aeroporti H&H ...

se non ricordo male alcuni modelli di aereo avevan versioni speciali con motori potenziati proprio per le compagnie che operano in quel tipo di aeroporti... ricordo male e ho detto una boiata o è vero??
questo non lo so, però ricordo che certe compagnie che operano da aeroporti in quota oppure con clima desertico prediligono o prediligevano l'utilizzo del 757 in luogo di md80, 737 e 320, perché anche in quelle condizioni particolari era in grado di operare con il peso massimo al decollo (quindi senza limitazioni di autonomia e soprattutto di carico pagante)...
gianlu

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da tommy92 » 15 dicembre 2011, 20:38

Ma nelle rotte coperte al giorno d'oggi a che serve sta certificazione?Anche per un LAX-AKL non so di quanto possa accorciare la rotta.Chi ha dati in più?

anonymous12345

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da anonymous12345 » 15 dicembre 2011, 21:54

tommy92 ha scritto:Ma nelle rotte coperte al giorno d'oggi a che serve sta certificazione?Anche per un LAX-AKL non so di quanto possa accorciare la rotta.Chi ha dati in più?

Mah .. se qualcuno s'è sbattuto per farla (e qualun'altro l'ha comprata 8) ) significa che a qualcosa serve di sicuro..

Le compagnie aeree oramai guardano il capello per risparmiare il più possibile, poter accorciare una tratta magari di una mezzora schifo non gli fa di certo no?

Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1394
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: ETOPS 330 per il 777

Messaggio da City of Everett » 17 aprile 2013, 16:35

robygun82 ha scritto:
Azz... hai ragione.. non avevo considerato il discorso aeroporti H&H ...

se non ricordo male alcuni modelli di aereo avevan versioni speciali con motori potenziati proprio per le compagnie che operano in quel tipo di aeroporti... ricordo male e ho detto una boiata o è vero??
Ricordi bene. E' il caso del versione -15 del DC-10 che Douglas realizzò appositamente per Mexicana e Aeromexico, poichè l'aeroporto di Mexico City è un H&H. Praticamente era un DC-10-10, ma con i più potenti motori del DC-10-30.
In totale sono stati realizzati solo 7 aerei di questa specifica versione, 5 per Mexicana e 2 per Aeromexico.
robygun82 ha scritto: Mah .. se qualcuno s'è sbattuto per farla (e qualun'altro l'ha comprata 8) ) significa che a qualcosa serve di sicuro..
Dando un'occhiata in giro pare che serva più per l'emisfero Australe che per quello Boreale, poichè in quella parte del mondo non è che ci siano poi moltissimi aeroporti, specie negli oceani. Non a caso il primo acquirente di questa opzione è stata Air New Zealand.
Immagine
Poi certamente anche per attraversare il Polo Nord e ridurre le rotte Europa-Asia, Europa-East USA, ecc.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=39067
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747

Rispondi