trim stabilizzatore

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

trim stabilizzatore

Messaggio da sim78a » 29 luglio 2014, 10:31

Salve forum !

Mi è venuta la seguente curiosità.
Sulla base di quali parametri viene calcolato il trim dello stabilizzatore prima del decollo ?
Cioè, dalla rotazione fino alla climb il velicolo cambia notevolmente l'assetto (pitch in primis), quindi in base a cosa l'FMC determina il valore ?
Grazie

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da flyingbrandon » 29 luglio 2014, 10:52

sim78a ha scritto:Salve forum !

Mi è venuta la seguente curiosità.
Sulla base di quali parametri viene calcolato il trim dello stabilizzatore prima del decollo ?
Cioè, dalla rotazione fino alla climb il velicolo cambia notevolmente l'assetto (pitch in primis), quindi in base a cosa l'FMC determina il valore ?
Grazie
Viene determinato dal carico e centraggio ed è scritto sul loadsheet ed è quello di decollo. Sul 320 viene calcolato (dall'aereo) solo in base a ciò che hai messo come MAC dello Zero Fuel Weight...anche quello scritto sul loadsheet. Se dovessi inserire un valore MAC sbagliato sarebbe sbagliato anche quello di decollo. Quindi si inseriscono e si controlla di aver impostato i valori presi dal loadsheet...poi come crosscheck, non necessario, puoi controllare sulla FUEL Prediction page che corrisponda al valore calcolato dall'aereo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da sim78a » 29 luglio 2014, 11:10

flyingbrandon ha scritto: Viene determinato dal carico e centraggio ed è scritto sul loadsheet ed è quello di decollo.
Ok, quindi esistono delle tabelle fornite dal costruttore, se non ho capito male... Anche se il dubbio che esprimevo nel primo post rimane. Ovvero, il trim dipende SOLO da parametri "statici", ovvero con derivata molto bassa nel tempo (centraggio e carico variano poco durante il takeoff) ? Viceversa, mi aspettavo che anche l'angolo di incidenza avesse un ruolo ...

flyingbrandon ha scritto: Sul 320 viene calcolato (dall'aereo) solo in base a ciò che hai messo come MAC dello Zero Fuel Weight...anche quello scritto sul loadsheet. Se dovessi inserire un valore MAC sbagliato sarebbe sbagliato anche quello di decollo. Quindi si inseriscono e si controlla di aver impostato i valori presi dal loadsheet...poi come crosscheck, non necessario, puoi controllare sulla FUEL Prediction page che corrisponda al valore calcolato dall'aereo.
Ciao!

Conosco molto poco del 320, un po' meglio il 737 ... Nel 320 si deve settare il MAC ? Uhm ... devo studiare parecchio :)

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da flyingbrandon » 29 luglio 2014, 11:28

sim78a ha scritto:
Ok, quindi esistono delle tabelle fornite dal costruttore, se non ho capito male... Anche se il dubbio che esprimevo nel primo post rimane. Ovvero, il trim dipende SOLO da parametri "statici", ovvero con derivata molto bassa nel tempo (centraggio e carico variano poco durante il takeoff) ? Viceversa, mi aspettavo che anche l'angolo di incidenza avesse un ruolo ...
Beh...ovviamente il costruttore ti deve fornire le specifiche e i valori corrispondenti a determinate posizioni e i relativi momenti (dandoti il braccio)...ma poi viene attualizzato, sul loadsheet, con quello che hai messo effettivamente a bordo quel giorno e da quello scaturiscono i numeri in questione. Il corretto settaggio del trim al decollo ti serve SOLO per il decollo...altrimenti rischi di picchiare la coda o non sollevarlo per niente. Ovviamente carico e centraggio non variano nella corsa di decollo (minimissima parte di ciò che bruci di carburante durante la corsa di decollo) quindi sì..dipendono esclusivamente dai parametri "statici" che avevi al parcheggio.
sim78a ha scritto:
Conosco molto poco del 320, un po' meglio il 737 ... Nel 320 si deve settare il MAC ? Uhm ... devo studiare parecchio :)
È uguale. Uno è in percentuale l'altro no ma rappresentano la stessa cosa.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da sim78a » 29 luglio 2014, 11:38

flyingbrandon ha scritto: Ovviamente carico e centraggio non variano nella corsa di decollo (minimissima parte di ciò che bruci di carburante durante la corsa di decollo) quindi sì..dipendono esclusivamente dai parametri "statici" che avevi al parcheggio.

Ciao!

Comincia a entrare nell'ottica :) Almeno spero :)

Dunque, al decollo conosco tutto : velocità Vr, carico, CG, e quant'altro ... adesso ruoto l'aereo, e ... stacco i carrelli da terra ... prima piano, poi sempre di più, aumenta il pitch ... sperabilmente aumenta un pochino anche la velocità verso la V2 ... e sempre di più l'incidenza. Ancora non ho l'autopilota e (credo) nessuno trimma lo stabilizer ... Quindi, se ho capito, in tutta questa fase il trim rimane lo stesso ?
Ciao (e spero di non stare esagerare con i dettagli :)) !

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da flyingbrandon » 29 luglio 2014, 11:47

sim78a ha scritto:[ Ancora non ho l'autopilota e (credo) nessuno trimma lo stabilizer ... Quindi, se ho capito, in tutta questa fase il trim rimane lo stesso ?
Ciao (e spero di non stare esagerare con i dettagli :)) !
Eh...credi male... :mrgreen: certo che trimmi (sul 320 no perché c'è l'autotrim)...in qualsiasi fase del volo non devi applicare "sforzo" alla barra...quindi trimmi per non averlo. il concetto è che il trim di decollo ti serve per quello che ti ho scritto sopra...ogni variazione di assetto che fai in volo, prima la applichi, poi trimmi. Devi poter lasciare i comandi e l'aereo deve continuare come l'avevi impostato tu.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da tartan » 29 luglio 2014, 12:10

Il baricentro comincia a cambiare subito dopo il distacco a seguito della retrazione del carrello (quello anteriore ha l'effetto maggiore) e poi del movimento dei flaps/SLAT. Il trim ricavato dai documenti del centraggio serve solo per poter effettuare la rotazione mantenendo gli sforzi e i ratei nella norma prevista per portare ai 35 ft e alla V2 la macchina rispettando quanto previsto. L'aggiustamento successivo avviene con calma e serenità seguendo la normativa degli impianti previsti per quella macchina.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da sim78a » 29 luglio 2014, 12:31

tartan ha scritto: serve solo per poter effettuare la rotazione mantenendo gli sforzi e i ratei nella norma prevista
Illuminante !

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da flyingbrandon » 29 luglio 2014, 12:35

sim78a ha scritto:
tartan ha scritto: serve solo per poter effettuare la rotazione mantenendo gli sforzi e i ratei nella norma prevista
Illuminante !
Per forza...è illuminato...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da tartan » 29 luglio 2014, 13:27

Grazie per l'apprezzamento, ma non mi sento illuminato e neanche illuminante. :idea:
Ho semplicemente iniziato a lavorare in AZ, nel lontano 1966, in ambito weight and balance e poi ho fatto parte del gruppo AZ per il weight and balance in ATLAS, tutto qui. Erano i tempi in cui la pressione si misurava in millibar (mb, non mbar), poi i francesi hanno preteso hPa e pazienza anche se ancora oggi, quando parlo di pressione dico millibar e poi mi correggo subito per far vedere che sono aggiornato! :D
Anche per il weight and balance, lo dico subito, ora mi tocca dire mass and balance, perché è più corretto, però rimango affezionato al vecchio W&B. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: trim stabilizzatore

Messaggio da Zapotec » 30 luglio 2014, 9:05

Sull'80 dopo 15 secondi :)



(2:32 circa Vr, 2:47 trimmata)

Ciao !

Rispondi