pilota automatico dopo il decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da michele97 » 1 febbraio 2014, 0:08

salve a tutti! sono appena entrato nel forum! mi sono appassionato da poco sul mondo dell'aviazione, precisamente da quando ho volato per la prima volta su un A319 dell'Alitalia da bologna a rodi. sto volando con il simulatore di fsx con il boeing 737ng della pmdg e devo dire che è veramente fantastico!!
volevo chiedere dunque ai piloti di 737 qui presenti un'informazione: dopo il decollo in modalità to/ga, il sollevamento dei carrelli e il raggiungimento della quota dove è possibile azionare l'autopilota, cosa fate? azionate prima il lvl change passando dalla v2 + 20 alla velocità prevista dall'fmc e poi azionate lnav e vnav, oppure azionate subito vnav e lnav? oppure addirittura effettuate la sid, o i vettoramenti, in manuale?
grazie in anticipo e scusate se la domanda può sembrare banale :)

ciao a tutti!
Michele

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da Ponch » 1 febbraio 2014, 3:57

E' tutto scritto nelle SOP di compagnia. Comunque, a partire da 400 AGL puoi attivare LNAV o HDG. Alla thrust reduction height ti assicuri che la climb thrust è settata. Raggiunta la quota di accelerazione, inizi a pulire settando la flaps up speed. Ti assicuri che stai accelerando e retrai i flaps.
Una volta pulito, premi VNAV o Level change. A questo punto quasi sicuramente avrai passato la quota minima alla quale poter attivare il pilota automatico.
Poi se vuoi, puoi sempre fare tutto in manuale, se le SOP te lo permettono.
Is it light where you are yet?

michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da michele97 » 1 febbraio 2014, 9:57

grazie mille per la risposta! ho capito quasi tutto, ma solo una cosa mi rimane dubbia: per raggiungere la flaps up speed usate il bottone N1?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da flyingbrandon » 1 febbraio 2014, 10:13

michele97 ha scritto:grazie mille per la risposta! ho capito quasi tutto, ma solo una cosa mi rimane dubbia: per raggiungere la flaps up speed usate il bottone N1?
No. N1 è la riduzione della spinta. La speed la selezioni tu.

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da michele97 » 1 febbraio 2014, 13:14

ok grazie mille! dove si possono trovare le SOP delle varie compagnie?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da flyingbrandon » 1 febbraio 2014, 13:53

michele97 ha scritto:ok grazie mille! dove si possono trovare le SOP delle varie compagnie?
Presso le compagnie. Non sono documenti divulgabili!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da michele97 » 9 febbraio 2014, 23:27

per vedere se ho capito bene, vorrei fare una lista delle procedure che io farei in un decollo con un 737: mi allineo alla pista e comincio la corsa al decollo, al V ROTATE porto (seguendo l'FD sul monitor) l'assetto dell'aereo a circa 20 gradi mantenendo cosi una velocità di V2+20; attivato il tasto N1 per la riduzione di spinta, imposto sul pannello dell'autopilota la flaps up speed (220 nodi vanno bene?) e seguendo l'FD sul monitor diminuisco l'assetto dell'aereo per arrivare a 220 nodi, pulendo intanto i flaps. a questo punto dovrei essere arrivato a circa 2500-3000 piedi e in questo lasso di tempo ho seguito in manuale la SID o le indicazioni dell'ATC. attivo quindi LNAV, VNAV e CMDA.
ho sbagliato qualcosa? grazie dell'attenzione :wink:

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da Ponch » 10 febbraio 2014, 7:38

Subito dopo il decollo non seguire immediatamente il FD. Il FD subito dopo il decollo va subito a v2 + 20. Rischieresti di fare tail strike. La flaps up speed dipende dalla vref.
Is it light where you are yet?

michele97
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 11:15

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da michele97 » 10 febbraio 2014, 17:46

ok quindi porto gradualmente il muso dell'aereo fino a circa 20° di cabrata?

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: pilota automatico dopo il decollo

Messaggio da 87Nemesis87 » 19 febbraio 2014, 23:50

esatto :)
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Rispondi