Close parallel approach

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Close parallel approach

Messaggio da Happylandings » 12 novembre 2012, 17:47

Ciao a tutti gente del forum (oggi sono alternativo :mrgreen:)
Comunque, stavo guardando le charts per l'avvicinamento ILS alla pista 8L di Atlanta
(http://155.178.201.160/d-tpp/1211/00026IPRM8L.PDF) e mi ha colpito la parte in alto a sinistra, tra le frequenze e i dati dell'aeroporto. Non capisco cosa bisogna fare, in caso di parallel approach, cioè bisogna sintonizzare la VHF 2 su una frequenza, ma a cosa serve, ovvero cosa si sente in frequenza?
Grazie
Ciao
PS un'ultima cosa la minima in questa chart quanto sarebbe?!
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Close parallel approach

Messaggio da AirGek » 12 novembre 2012, 17:56

La DA per l'ILS straight in è 1215ft e la minima RVR è 1800ft, sta scritto tutto in basso.

Per la dual VHF non so.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Close parallel approach

Messaggio da Happylandings » 12 novembre 2012, 18:00

AirGek ha scritto:La DA per l'ILS straight in è 1215ft e la minima RVR è 1800ft, sta scritto tutto in basso.
Grazie, non so perchè ma avevo problemi a decifrarle :D
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Close parallel approach

Messaggio da AirGek » 12 novembre 2012, 18:08

Son FAA, son diverse da quelle che si vedono qua.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Close parallel approach

Messaggio da Happylandings » 12 novembre 2012, 18:18

AirGek ha scritto:Son FAA, son diverse da quelle che si vedono qua.
Ho notato, ma la parte 200 sono i piedi radioaltimetrici, quindi DH, giusto?!
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Close parallel approach

Messaggio da AirGek » 12 novembre 2012, 18:20

Si ma se si tratta di CAT1 la DH è sempre riferita all'altitudine barometrica non a quella radar.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Close parallel approach

Messaggio da Happylandings » 12 novembre 2012, 18:37

AirGek ha scritto:Si ma se si tratta di CAT1 la DH è sempre riferita all'altitudine barometrica non a quella radar.
Denghiù
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Close parallel approach

Messaggio da Luke3 » 12 novembre 2012, 18:48

In pratica metti la COM 1 sulla frequenza tower per quella pista, e la COM 2 sulla frequenza PRM che e' una frequenza da monitorare. Normalmente il controllore trasmette su entrambi e tu rispondi solo sulla prima, ma se dovesse esserci un messaggio urgente, puo' essere trasmesso sulla 2 (monitoring frequency) in modo da assicurarsi che venga sempre trasmesso e non ci possa essere l'eventualita' di una frequenza bloccata.
Maggiori info sulla seconda pagina della cartina: http://155.178.201.160/d-tpp/1211/00026IPRM8L_C.PDF

Rispondi