Quando uso nav light ldg light

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
giammo82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29

Quando uso nav light ldg light

Messaggio da giammo82 » 1 ottobre 2017, 8:07

Salve avevo un dubbio da risolvere in volo Vfr l’uso delle luci di navigazioni e delle ldg LT per regola quando andrebbero attivati è spenti ? Visto che non considero il volo notturno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Quando uso nav light ldg light

Messaggio da Luke3 » 1 ottobre 2017, 9:29

Secondo EASA Annex 4, le regole per le luci sono:

CAT.IDE.A.115 Operating lights
(a) Aeroplanes operated by day shall be equipped with:
(1) an anti-collision light system;
(2) lighting supplied from the aeroplane’s electrical system to provide adequate
illumination for all instruments and equipment essential to the safe operation of the
aeroplane;
(3) lighting supplied from the aeroplane’s electrical system to provide illumination in
all passenger compartments; and
(4) an independent portable light for each required crew member readily accessible to
crew members when seated at their designated stations.
(b) Aeroplanes operated at night shall in addition be equipped with:
(1) navigation/position lights;
(2) two landing lights or a single light having two separately energised filaments; and
(3) lights to conform with the International Regulations for Preventing Collisions at
Sea if the aeroplane is operated as a seaplane.

Quindi per operare di giorno servono solo le luci anticollision (beacon o strobe, in base all'anno di certificazione dell'aereo) che vanno operate in continuazione per tutto il periodo in cui i motori sono accesi. Quindi puoi volare benissimo con nav light e landing light spente per tutto il volo se e' di giorno.

Quello che faccio io e' accendere sempre e comunque le nav lights come parte della after start checklist. Per le landing lights, le accendo quando sono autorizzato al decollo, spengo dopo la retrazione di carrello e flap, e riaccendo a 10nm dall'aeroporto di destinazione (aerei di aviazione generale). Se pero' in crociera mi viene dato un avviso di traffico, o so che vado ad operare in una zona particolarmente trafficata come una "practice area" o un corridoio VFR come quello sopra LAX, le riaccendo. Landing lights accese anche in qualunque momento stia facendo manovre. Meglio essere visibili. Se poi l'aereo ha le landing lights al LED, non c'e' motivo per cui non possano rimanere accese per tutto il volo, visto che non c'e' piu' il rischio di bruciarle o di sovracaricare il sistema elettrico.

giammo82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29

Re: Quando uso nav light ldg light

Messaggio da giammo82 » 1 ottobre 2017, 15:19

Come mai le landing light le accendi in decollo e li spegni con i flaps?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Quando uso nav light ldg light

Messaggio da Luke3 » 2 ottobre 2017, 17:01

L'accensione della landing light una volta ricevuta l'autorizzazione al decollo (o se l'aeroporto non e' controllato, nel momento immediatamente prima di iniziare la corsa di decollo) e' una raccomandazione della FAA per aumentare la sicurezza delle operazioni a terra. La teoria e' che cosi' facendo dai un'indicazione visiva sia alla torre che al traffico intorno a te che hai ricevuto l'autorizzazione e stai per iniziare a muovere. Spegnere dopo la retrazione dei flap e' una mia scelta un po' dovuta anche a come mi e' stato insegnato dall'inizio. Da quell punto in poi non hai necessariamente bisogno di alta visibilita', e su un aereo con le lampade incandescenti scaldano parecchio, meglio spegnerle quando non strettamente necessarie per aumentarne la vita. Non c'e' una regola scritta su quando spegnerle, c'e' chi lo fa passati i 3000 piedi, e molte altre varianti. Io sto sempre attento durante il resto del volo se dovessi mai trovarmi in una situazione dove voglio essere visto, e le riaccendo per quell period del volo.
Oggi esistono molti retrofit con lampadine al LED, e con quelle in teoria potresti anche non spegnerle mai visto che tirano poca corrente e generano poco calore.

Rispondi