Domanda riguardo atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da sardinian aviator » 21 febbraio 2017, 17:22

AirGek ha scritto:Non so che dirti io ho preso le misure da google earth.
:shock: da Google Earth? E sono attendibili? No perché qui sta emergendo che almeno due aeroporti italiani non rispetterebbero la normativa italiana e ICAO. Non mi pare una cosa da prendere alla leggera. Almeno ci dovrebbe essere un notam o un AIRAC per evidenziare le differenze. Tra l'altro mi pare che il dato della distanza degli AP dalla THR non sia in AIP perché è uno standard, immagino. Io farei controlli più accurati o chiederei a chi di competenza certezze sul dato. Se si fa un avvicinamento con GP U/S sapere dove vai a finire mi parrebbe importante. Però correggetemi se sbaglio.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da AirGek » 21 febbraio 2017, 17:28

GP o no GP sei a vista 100m in più o in meno non mi cambiano nulla...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da sardinian aviator » 21 febbraio 2017, 17:44

AirGek ha scritto:GP o no GP sei a vista 100m in più o in meno non mi cambiano nulla...

OK, però in un mondo dove giustamente si spacca il capello in 4, dove il rispetto delle regole deve essere assoluto, dove la sicurezza sta anche nei dettagli, sentire che ci possono essere 100 m. di differenza in una segnaletica di pista.... e che i piloti non si incacchiano e non mettono l'aeroporto nella lista nera... mi metterei a piangere :cry: E se ci fossero altri "errori" nelle distanze dichiarate, nella segnaletica di holding point (a me è successo di trovarle entrambe), in tutte le mille sfaccettature di un aeroporto? Provate a immaginare il casino che succede in caso di incidente, anche modesto. E voi accettate segnaletiche a casaccio? Ma tanto si viene a vista!
Oso sperare di aver fatto un inutile pistolotto e che Google sbagli.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da Lampo 13 » 21 febbraio 2017, 18:21

Secondo me state mescolando troppe cose.
A Genova 29 per esempio il punto di toccata del GLIDE dell'ILS è spostato parecchio avanti rispetto alla soglia pista per la presenza di una grossa gru del porto che con la sua massa ferrosa devierebbe un GLIDE più prossimo.
Quando decolli sei in testata pista, quando atterri a vista tocchi circa 300 metri oltre la testata e quando atterri da un ILS tocchi circa 1.000 metri oltre la testata pista (le distanze sono a memoria quindi non vi fidate, ma il concetto è quello).

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da AirGek » 21 febbraio 2017, 19:16

sardinian aviator ha scritto:
AirGek ha scritto:GP o no GP sei a vista 100m in più o in meno non mi cambiano nulla...

OK, però in un mondo dove giustamente si spacca il capello in 4, dove il rispetto delle regole deve essere assoluto, dove la sicurezza sta anche nei dettagli, sentire che ci possono essere 100 m. di differenza in una segnaletica di pista.... e che i piloti non si incacchiano e non mettono l'aeroporto nella lista nera... mi metterei a piangere :cry: E se ci fossero altri "errori" nelle distanze dichiarate, nella segnaletica di holding point (a me è successo di trovarle entrambe), in tutte le mille sfaccettature di un aeroporto? Provate a immaginare il casino che succede in caso di incidente, anche modesto. E voi accettate segnaletiche a casaccio? Ma tanto si viene a vista!
Oso sperare di aver fatto un inutile pistolotto e che Google sbagli.
Allora, a me (mettiti nei miei panni) pare abbastanza ovvio che venendo giù a 130kts su una pista lunga 2800m e larga 45 avere dei blocchi bianchi 100m avanti o 100m indietro fa zero differenza... non stiam dicendo che dovrebbero essere a 300m e sono a 600...

Poi a ognuno il suo lavoro, cosa dovrei fare dire a OPS "no lì non vado perché la segnaletica non è secondo ENAC"?

Che se ne occupi la società di gestione aeroportuale o chi per lui così come fa ENAV per le radioassistenze ecc...

Lampo toccare 1000m dopo la soglia in un ILS mi pare un po' tanto, intendevi altro?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da Lampo 13 » 21 febbraio 2017, 19:39

AirGek ha scritto: Lampo toccare 1000m dopo la soglia in un ILS mi pare un po' tanto, intendevi altro?
Come ho scritto vado a memoria che come ho sempre detto è scarsina, ma a Genova 29 il punto di toccata da ILS è spostato molto in avanti rispetto alla soglia pista.
Chi ha la possibilità dia una controllatina alla cartina GOA ILS 29 ed alla cartina delle piste.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da AirGek » 21 febbraio 2017, 19:43

Ah ti riferivi sempre a Genova... ma scusa se han messo il GP così avanzato era per ostacoli ma se a vista tocchi 700m prima significa che facevi loro il pelo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da Lampo 13 » 21 febbraio 2017, 21:04

AirGek ha scritto:Ah ti riferivi sempre a Genova... ma scusa se han messo il GP così avanzato era per ostacoli ma se a vista tocchi 700m prima significa che facevi loro il pelo?
No, il problema per l'ILS è la massa ferrosa della gru che devia il segnale del glide, non potendolo fare più ripido hanno deciso di allontanare il punto di toccata in modo che all'altezza della gru il segnale fosse abbastanza distante; il risultato è una toccata molto avanzata.

rick992
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 settembre 2013, 16:34

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da rick992 » 21 febbraio 2017, 21:29

Immagine

Non so come fosse prima, ma ora c'è Displaced Threshold di 160 m e un glide a 3.2° quindi immagino che la Touchdown Zone rimanga a 300m (1000ft) dalla soglia pista...

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da Lampo 13 » 21 febbraio 2017, 22:04

rick992 ha scritto:Immagine

Non so come fosse prima, ma ora c'è Displaced Threshold di 160 m e un glide a 3.2° quindi immagino che la Touchdown Zone rimanga a 300m (1000ft) dalla soglia pista...
E' pure diventata 28! :D
Non è che hai la cartina delle piste con tutte le distanze caratteristiche?
Mi pare che il Glide fosse di 3° prima...

rick992
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 settembre 2013, 16:34

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da rick992 » 21 febbraio 2017, 23:47

Immagine

L'unico Ground Chart che abbiamo è questo :roll:

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Domanda riguardo atterraggio

Messaggio da sardinian aviator » 22 febbraio 2017, 9:46

AirGek ha scritto: Poi a ognuno il suo lavoro, cosa dovrei fare dire a OPS "no lì non vado perché la segnaletica non è secondo ENAC"?

Che se ne occupi la società di gestione aeroportuale o chi per lui così come fa ENAV per le radioassistenze ecc
Ma non si va dicendo in questo forum, un post si e uno no, che la cultura della sicurezza vuol dire anche rapporto, comunicazione fra soggetti, interscambio di informazioni, lezioni da apprendere e lezioni apprese? Cosa costa fare una segnalazione alla propria compagnia affinché questa attraverso i canali ufficiali (Comitati di sicurezza, IBAR, Assaeroporti, non è che manchino le occasioni), informi chi di dovere affinché chiarisca questa presunta anomalia? Se ci sono 100 m, di differenza nell'ubicazione di un AP rispetto alla norma, ci deve essere una ragione e questa va spiegata, pubblicata e diffusa.
E chiudo qui questo scambio di idee restando con non poche perplessità sul funzionamento del sistema.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Rispondi