Curiosità - Uso dei Flap

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 11 maggio 2015, 13:47

Una domanda.
Perchè quando parlate di flap usate la terminologia "configurazione pulita" o configurazione sporca". In poche parole il mio istruttore prima di un decollo in pre briefing parlando di anemometro e quindi delle sue scale - Arco Bianco, Arco verde, Arco Giallo, Linea Rossa - nel chiedermi cosa indicasse l'arco bianco mi apostrofò recitando "... velocità di stallo in configurazione sporca" . Stà ad indicare che l'uso dei flap sporca l'aerodinamicità dell'ala? oppure? Stessa cosa nel leggere Lampo in una risposta recita "in configurazione pulita" o flyingbrandon configurazione clean.
"L'Arco Bianco indica la velocità di stallo di un aereo lungo la linea di volo senza potenza con flap e carrello tutto abbassato. Va dalla velocità Vs0 (stall speed in landing configuration) velocità Vfe (Maximum flap extended speed).
Grazie
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da Lampo 13 » 11 maggio 2015, 15:46

Guarda la stessa ala con i flaps retratti e con i flaps estesi
e ti salterà agli occhi il perché si parla di pulito e sporco! :D

I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 11 maggio 2015, 19:54

Ok Grazie Lampo, in effetti "sporca" il profilo alare .... mi incuriosiva il tipo di terminologia usato. Grazie
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da sidew » 12 maggio 2015, 8:51

Occhio gia spesso colloquiando con piloti anziani, come il mio fu nonno, quando dovevano abbassare al max i flaps parlano di di stendere la biancheria.... :mrgreen:
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 11:40

"Clean configuration" è un termine preciso usato anche in certificazione e sottintende Flap, Slat e qualunque altro ammennicolo, retratti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 12 maggio 2015, 15:18

Si in effetti parlando di ipersostentatori non parliamo solo dei flaps, ma anche degli slat, e di qualunque altro ammennicolo retratto tartan docet. Nelle varie ricerche effettuate per approfondire l'argomento ho letto che su velivoli del tipo Boeing 737 le procedure normali indicano l'uso dei flaps a 10-20° da utilizzare quasi sempre perché creano una maggiore portanza e un piccolo aumento della resistenza in caso di landing o take off su piste relativamente corte, mentre la configurazione degli stessi a 30-45° si usa in condizioni di piste contaminate. Quindi ne deduco che lo sporco, il pulito e le lenzuola :lol: è una terminologia usata dagli addetti ai lavori e da non usare in fase di esame corretto? Domanda: in fase di esame se dovessi recitare la dicitura diversa dalla pappardella del libro sbaglierei? Grazie mille mi aiutate cosi a ripetere.
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 16:31

I-NOEL ha scritto:Si in effetti parlando di ipersostentatori non parliamo solo dei flaps, ma anche degli slat, e di qualunque altro ammennicolo retratto tartan docet. Nelle varie ricerche effettuate per approfondire l'argomento ho letto che su velivoli del tipo Boeing 737 le procedure normali indicano l'uso dei flaps a 10-20° da utilizzare quasi sempre perché creano una maggiore portanza e un piccolo aumento della resistenza in caso di landing o take off su piste relativamente corte, mentre la configurazione degli stessi a 30-45° si usa in condizioni di piste contaminate. Quindi ne deduco che lo sporco, il pulito e le lenzuola :lol: è una terminologia usata dagli addetti ai lavori e da non usare in fase di esame corretto? Domanda: in fase di esame se dovessi recitare la dicitura diversa dalla pappardella del libro sbaglierei? Grazie mille mi aiutate cosi a ripetere.
Pulito è la traduzione di clean, configurazione è la traduzione di configuration. Se rileggi bene quello che ho scritto prima, quali sono le diciture da non usare in fase di esame?
Aggiungo: velocità di stallo in configurazione pulita è chiaro cosa si intenda, velocità di stallo in configurazione sporca non significa niente se non specifichi quanto e come sia sporca la configurazione, parlando in generale. Se, poi, c'è una macchina in particolare che ha una sola configurazione sporca, allora si potrebbe anche accettare la definizione relativa alla configurazione sporca, ma io non l'accetterei, in sede di esame.
Ultima modifica di tartan il 12 maggio 2015, 16:42, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 16:41

I-NOEL ha scritto: Domanda: in fase di esame se dovessi recitare la dicitura diversa dalla pappardella del libro sbaglierei? Grazie mille mi aiutate cosi a ripetere.
La pappardella del libro non è una pappardella, stai partendo male!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da Lampo 13 » 12 maggio 2015, 17:24

Una volta, parlando con il ragazzo della cugina di mia moglie, mi disse che voleva intraprendere la carriera di Pilota perché non aveva voglia di studiare e facendo il Pilota avrebbe comunque guadagnato un sacco, quindi perché perdere tempo sui libri? Non è mai diventato un pilota.

Io sono quello che scrive le definizioni a "patate e cipolle" (come dico io intendendo in modo semplice e molto facile da "afferrare", tipo guarda l'ala e capirai che vuole dire sporco e pulito) per rispondere ai non addetti ai lavori, al passeggero curioso, a chi si domanda coma fa un coso di ferro a stare per aria, a chi crede che esistono i "vuoti d'aria" (anche i giornalisti :roll: ).

Ma tu stai studiando, vuoi diventare pilota, le "pappardelle" le devi recitare come i passi del Vangelo per un prete, non sono solo e semplicemente "definizioni", che comunque sono il pane quotidiano, ma ti descrivono in modo esatto cosa succede a quel pezzo di ferro sospeso per aria.

Studia, e a memoria anche.

I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 12 maggio 2015, 18:52

Tartan e Lampo 13 grazie dei vostri interventi.
La pappardella, terminologia poco consona al forum, era per sdrammatizzare! Sono certo che la prima fase per intraprendere qualsiasi attività che sia il pilota , il chirurgo, il vigile urbano, è quella di mettersi sotto e farsi il mazzolin di fiori e STUDIARE. Lo so bene, nonostante mi sia ripetuto all'inverosimile i principi del volo c'è sempre qualcosa che mi scappa, per non parlare della meteorologia...... mia gioia e d...isgrazia. :lol: Diciamo che non sono di primo pelo non sono più un ragazzino anche se dicono che si diventa vecchi a novant'anni e provengo da una carriera prima militare e poi passato al ruolo civile con compiti diversi ma sempre nello stesso campo. Il volo è sempre stato per me il SOGNO.
Lampo Avevo letto in altri tuoi interventi della storia del Tizio che voleva diventare pilota perché non si doveva studiare, ma non sono quello e te lo dice uno che ha dovuto sputare sangue e lacrime per ogni traguardo raggiunto nella sua vita. Non so questa mia avventura intrapresa dove mi porterà ma me la voglio giocare, costerà imparare a memoria il libro, costerà fare le notti insonne (quelle già le faccio), ma difficilmente mollo la presa. Grazie dei vostri consigli e grazie per aver fugato ogni dubbio.
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 19:03

In bocca al lupo o in c**o alla papera come diciamo noi delle mongolfiere e ricordati di saperne sempre una più dell'esaminatore, ma non glielo far capire! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 12 maggio 2015, 19:06

Grazie Tartan
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:09

I-NOEL ha scritto:, costerà imparare a memoria il libro, costerà fare le notti insonne (quelle già le faccio), ma difficilmente mollo la presa.

non devi imparare a memoria (ci sono le checklist proprio per questo), devi capire i concetti e le dinamiche fondamentali delle funzionalitá piu importanti per il controllo della macchina....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 21:17

FAS ha scritto:
I-NOEL ha scritto:, costerà imparare a memoria il libro, costerà fare le notti insonne (quelle già le faccio), ma difficilmente mollo la presa.
non devi imparare a memoria (ci sono le checklist proprio per questo), devi capire i concetti e le dinamiche fondamentali delle funzionalitá piu importanti per il controllo della macchina....
Quoto e straquoto e stra stra quoto! però penso che Lampo volesse solo dire che devi basarti sul libro e non su quello che ti raccontano i bravi di turno. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:21

saltando alle configurazioni sporche e pulite......

Ovviamente sono nomenclature per configurazioni di volo.
"Clean configuration" é quella configurazione nella quale si hanno tutte le superfici di controllo nella posizione di minima resistenza.

...ampio significato perché spesso comprende anche estensione o no del carrello (principale e naso) e anche carichi esterni (serbatoi e/o carico bellico)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 21:25

FAS ha scritto:saltando alle configurazioni sporche e pulite......

Ovviamente sono nomenclature per configurazioni di volo.
"Clean configuration" é quella configurazione nella quale si hanno tutte le superfici di controllo nella posizione di minima resistenza.

...ampio significato perché spesso comprende anche estensione o no del carrello (principale e naso) e anche carichi esterni (serbatoi e/o carico bellico)
Perfetto, è un piacere corrispondere con te. Quindi attenzione al tipo di operazioni. Però clean ha un significato preciso, aeromobile per aeromobile, ma sporco (non mi risulta una definizione analoga in inglese), non ha significati esatti.
Un giorno dovremo trovare il modo di incontrarci per parlare di quello che sai bene.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:35

infatti stiamo sempre li.....

ad esempio per ala rotante....carrello e carichi esterni (verricelli, pod vari)

ancora...l'high lift a seconda della piattaforma potrebbe non essere considerata come superfice di comando, tutto dipende dalle specifiche di progetto...


Comunque se non sbaglio clean configuration é nello HB delle FAA, basta cercarlo. Per non sbagliare io mi butterei su configurazione di decollo, crociera e atterraggio,..oltre che discesa e salita... stesso in inglese
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 21:43

Guarda che per quello che sai bene non intendevo robba aeronautica!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:46

Lampo 13 ha scritto:Guarda la stessa ala con i flaps retratti e con i flaps estesi
e ti salterà agli occhi il perché si parla di pulito e sporco! :D

scusami se rompo sempre i cogli oni.....ma a volte con le patate e le cipolle crude son difficili da digerire...
la sporcizia é sarebbe la resistenza che si crea...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:47

tartan ha scritto:Guarda che per quello che sai bene non intendevo robba aeronautica!
ops....non ho visto nulla e sentito nulla....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 21:50

Mi sa che sei pappa e ciccia con le istituzioni! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da sigmet » 12 maggio 2015, 21:55

tartan ha scritto: .. Però clean ha un significato preciso, aeromobile per aeromobile, ma sporco (non mi risulta una definizione analoga in inglese), non ha significati esatti...
.
In effetti per gli anglosassoni non c'e' una "dirty configuration" ma una T/O , app e landing configuration (flaps + carrello). Come dice FAS nel caso di velivoli militari si fa riferimento anche all'armamento ed in particolare alla posizione dei carichi (Tip e Tip+ pylon)
Per maggiore chiarezza allego due foto:

Configurazione sporca

Immagine

configurazione pulita

Immagine

:mrgreen:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:57

ROTFLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 21:59

tartan ha scritto:Mi sa che sei pappa e ciccia con le istituzioni! :D
sei criptico...peggio di un attack computer....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 22:01

sigmet ha scritto:
tartan ha scritto: .. Però clean ha un significato preciso, aeromobile per aeromobile, ma sporco (non mi risulta una definizione analoga in inglese), non ha significati esatti...
.
In effetti per gli anglosassoni non c'e' una "dirty configuration" ma una T/O , app e landing configuration (flaps + carrello). Come dice FAS nel caso di velivoli militari si fa riferimento anche all'armamento ed in particolare alla posizione dei carichi (Tip e Tip+ pylon)
Per maggiore chiarezza allego due foto:

Configurazione sporca

Immagine

configurazione pulita
Immagine

:mrgreen:
Ammazza, quella sporca è sporca parecchio! Che è tutta quella zella?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da tartan » 12 maggio 2015, 22:03

FAS ha scritto:
tartan ha scritto:Mi sa che sei pappa e ciccia con le istituzioni! :D
sei criptico...peggio di un attack computer....
Sai perfettamente di cosa vorrei parlare con te, di cose strettamente private! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da FAS » 12 maggio 2015, 22:08

si che lo so....facevo lo scemo per evitare la guerra, quella delle istituzioni

quando vuoi :wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

I-NOEL
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 marzo 2015, 8:10
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Curiosità - Uso dei Flap

Messaggio da I-NOEL » 13 maggio 2015, 0:27

Sigmet urca.... quindi una volta lavato ben bene il profilo alare da te postato in prima foto passa in configurazione pulita ah ah. Concedetemela. Grazie a tutti.
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky

Rispondi