Autoland . . . in pratica

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da flyingbrandon » 1 novembre 2014, 22:38

andwork ha scritto: Che domande...per quello ci sono i piloti.... :mrgreen:
purtroppo abbiamo constatato tutti che in alcuni casi non è una condizione sufficiente :-([/quote]

Beh almeno, al momento, è necessaria...come vedi i computer hanno lasciato tutto ben prima dell'uomo.
Al computer basta non capire per sganciarsi e lasciarti in mano tutto...e il più delle volte è proprio l'uomo che riesce a capire...e anche questo, viene constatato da tutti e tutti i giorni.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da andwork » 2 novembre 2014, 15:30

flyingbrandon ha scritto:
andwork ha scritto: Che domande...per quello ci sono i piloti.... :mrgreen:
purtroppo abbiamo constatato tutti che in alcuni casi non è una condizione sufficiente :-(
Beh almeno, al momento, è necessaria...come vedi i computer hanno lasciato tutto ben prima dell'uomo.
Al computer basta non capire per sganciarsi e lasciarti in mano tutto...e il più delle volte è proprio l'uomo che riesce a capire...e anche questo, viene constatato da tutti e tutti i giorni.
Ciao![/quote]

lungi da me eliminare l'uomo al comando !

anyway, thanks

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da flyingbrandon » 3 novembre 2014, 0:45

andwork ha scritto: lungi da me eliminare l'uomo al comando !

anyway, thanks
Non pensavo volessi eliminare l'uomo dal comando infatti. Intendevo proprio che, quando non c'è un guasto "evidente" ai sistemi, ma hai letture diverse, spetta all'uomo discriminare "l'errore"...tutto qua...i computer si tirano indietro.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da FAS » 3 novembre 2014, 7:05

naturalmente dipende dal sistema, ma il pilota é sempre l'ultimo grado di ridondanza.....
ovviamente non sí puó sostituire ad un attuatore oppure ad un computer per il controllo di volo per stabilizzare il velivolo ma é sempre il dominatore in contrastato della macchina.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da Lampo 13 » 3 novembre 2014, 9:13

flyingbrandon ha scritto:
andwork ha scritto: lungi da me eliminare l'uomo al comando !

anyway, thanks
Non pensavo volessi eliminare l'uomo dal comando infatti. Intendevo proprio che, quando non c'è un guasto "evidente" ai sistemi, ma hai letture diverse, spetta all'uomo discriminare "l'errore"...tutto qua...i computer si tirano indietro.
Ciao!
Tutto vero, è così.
Io però adottavo una regoletta facile, facile che partiva da una domanda:
"Quante volte ti capita di fare un avvicinamento CAT 3 alle minime reale?"
Diciamo un paio di volte l'anno. Forse a qualcuno sfigato cinque?
"Quante volte capita che durante un avvicinamento CAT 3 il sistema vada in avaria per un qualsiasi motivo?"
Diciamo 1 volta ogni 100? Forse a qualcuno sfigato ogni 10?
Nella peggiore delle ipotesi, dunque, possiamo considerare che la possibilità di una avaria al sistema durante un avvicinamento di CAT 3 reale può avvenire 1 volta ogni due anni, circa 1 volta ogni 1.000 voli. E devi essere davvero sfigato! Bene, per me in quel caso la prima cosa da fare, senza saper né leggere né scrivere, è riattaccare ed andare in holding dove analizzare con calma cosa è successo, cosa si può fare e cosa no.
Al simulatore si provano tutte le varie avarie, e si impara a risolverle "al volo", continuando l'avvicinamento, un ottimo addestramento, ma nella realtà: "Go around, Flaps 15°, Positive climb, Gear up"! 'Sti vecchietti paurosi....

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da FAS » 3 novembre 2014, 11:27

beh ecco che l'ente ceritifcante che non tiene conto di quanto il pilota é sfigato..... :lol: :lol: :lol: :lol: ...e cosí l'industria e quindi l'ingegneria :P considerano:

primary defect rate un poco meno di 0.390 per 1000 ore operative

Safety critical (probabilitá di guasto) non deve essere > di 10 alla -7 per ora operata.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da Lampo 13 » 3 novembre 2014, 14:31

Appunto! Io ho esagerato molto in pessimismo.
E quella cavolo di volta che ti succede ti vuoi mettere a fare il bravo che risolve tutto senza interrompere l'avvicinamento? Via, via! Si riattacca e poi si ragiona. La "simulatorite" è pericolosa...

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Autoland . . . in pratica

Messaggio da FAS » 3 novembre 2014, 14:40

Lampo 13 ha scritto:
Via, via! Si riattacca e poi si ragiona..
safety first.....é il mio motto quotidiano
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Rispondi