Feedback dei comandi di volo.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Murmur
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 21:09
Località: Pisa
Contatta:

Feedback dei comandi di volo.

Messaggio da Murmur » 9 febbraio 2005, 21:26

Salve a tutti!
Una richiesta un pò inconsueta da rivolgere ai piloti: cercando di aumentare un pò il feeling e il realismo del mio md80 su FS2004, avrei qualche domanda sul comportamento reale dei comandi di volo dell'md80, in modo da regolare al meglio il mio joystick force feedback.

Per la precisione:

.Quando l'aereo è fermo, il comando dell'elevatore tende a cadere in basso (o in alto) spinto dal peso delle superfici che controlla? In questo caso, a quale velocità il carico aerodinamico arriva a compensare?

.I comandi di volo presentano "damping"? Esso è evidente anche in crociera, oppure in quel caso è nascosto dall'indurimento aerodinamico?

.Il comando in rollio è, come avviene di solito, più leggero di quello in beccheggio? In che misura?

.Utilizzare, semplificando, un indurimento lineare dei comandi con la KIAS potrebbe andar bene? A quale KIAS mi consigliate di settare il raggiungimento della durezza massima, rispettivamente, per beccheggio e rollio?

E 2 altre domande:

.C'è qualche forma di gear buffeting quando il carrello è esteso? Che periodo ha approssimativamente?

.Qual'è la massima velocità verticale al touchdown, affinchè l'atterraggio non sia considerato un "hard landing", dal punto di vista operativo?

Se qualcuno può rispondere anche solo a qualcuna di queste domande, gliene sarei infinitamente grato :)

Marco

Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M » 9 febbraio 2005, 21:30

Allora per quanto riguarda la tua prima domanda non credo che le superfici cadano anche perchè tenute dalla pressione idraulica.

Per la velocità di atterraggio dipende tutto da molti fattori come il peso e forse anche il vento



A presto, comunque saprà risponderti meglio il nostro Riccardo... 8)

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 9 febbraio 2005, 22:23

Murmur, intanto benvenuto.

Ti faccio i complimenti, belle domande! :wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

POVERO ME OGGI STO MALE.....

Messaggio da riccardosturla » 12 febbraio 2005, 22:53

ECCOMI QUI
INTANTO TI DICO SUBITO CHE TUTTO DIPENDE DAL PESO DELL'AEREO , DAL VENTO E DAL BILANCIAMENTO, CHE HA RICEVUTO ALLA PARTENZA, (PASSEGGERI, BAGAGLI, CARGO)
COMUNQUE IN LINEA DI MASSIMA QUANDO METTI GIU' IL CARRELLO, NON SI RISENTE DI NESSUN BUFFETING, QUANDO INVECE METTI GIU' I FLAPS CHIARAMENTE C'E IL BALLOONING E QUINDI IL MUSO SI ALZA AUMENTANDO LA PORTANZA SE SEI A MANO SENZA AUTOPILOTA.... SE INVECE SEI IN FLIGHT GUIDANCE QUI BISOGNA STARE ATTENTI PERCHE' SE SEI IN VERTICAL SPEED NON CI SONO PROBLEMI, SE INVECE SEI IN IAS , CON LE MANETTE IN CLAMP, METTENDO GIU' I FLAPS, L'AEREO TENDEREBBE AD ALZARE IL MUSO INVECE DOVENDO TENERE LA VELOCITA', E VISTO CHE L'AUMENTO DEL SETTAGGIO DEI FLASPS, SI FA AUMENTARE LA PORTANZA MA IN QUESTO CASO E' PRIORITARIA LA VELOCITA', L'AEREO HA LE'FFETTO OPPOSTO E BUTTA GIU' IL MUSO DI BRUTTO!!!....POVERI PASSEGGERI...SE NON VOGLIAMO FARLI VOMITARE, RICORDIAMOCI DI PASSERE PRIMA A VERTICAL SPEED CON LE MANETTE NON PIU' IN CLAMP MA IN SPEED SELECT, E POI METTIAMO GIU' I FLAPS.........E COMUNQUE DICIAMO ANCHE CHE PASSATA LA TRANSITION LEVEL BISOGNEREBBE SEMPRE AVERE LE MANETTE IN SPEED SELECT , MAI IN CLAMP.....COME E' CAPITATO AD ALCUNE COMPAGNIE .....LA QUOTA SE LA SONO PERSA E HANNO FATTO UN BUCO IN TERRA....POVERI LORO...
ALTRA DOMANDA:
LA VELOCITA' VERTICALE E' CONSIDERATA HARD QUANDO SI SUPERANO I MILLE PIEDI AL MINUTO E COMINCIA A SENTIRSI "SINK RATE SINK RATE".....
POI:
LA VELOCITA' VERTICALE CON AEREO OLTRE IL LIMITE DI ATTERRAGGIO NON DOVREBBE SUPERARE I 360 FT AL MINUTO , DI SOLITO NON SI FA, SI BRUCIA PRIMA CARBURANTE, PERO' SE HO UNA EMARGENZA......STI....C...ED ATTERRO!!!

ANCORA:
PER QUANTO RIGUARDA IL BECCHEGGIO E ROLLIO, ABBIAMO LO JAW DUMPER , CHE CONTROLLA LE OSCILLAZIONI, COMUNQUE IN VIRATA E' ALMENO 3 1/2 VOLTE PIU MORBIDO CHE IN BECCHEGGIO A BASSE VELOCITA' POI DIVENTA 2 1/2 PIU' O MENO........MAGARI QUANDO GUARISCO PROVO A SFORZARMI DI RICORDARE LO SFORZO......
........
DOPO QUESTA ME NE VADO A LETTO E CONTINUO DOMANI.....E COME DICEVA IL MIO AMICO REGISTA MEL BROOKS (CHE HO PORTATO IN CABINA DA PISA AD OLBIA) .......NEL FILM BALLE SPAZIALI......CHE LO SFORZO SIA CON VOI!!!HEHEHEEE CI STAVA??? :P :P :P :P :P
Riccardo Sturla

Avatar utente
Murmur
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 21:09
Località: Pisa
Contatta:

Re: POVERO ME OGGI STO MALE.....

Messaggio da Murmur » 13 febbraio 2005, 0:19

Ok, grazie per le risposte, molto utili! :)
You don't stop playing 'cause you get old. You get old 'cause you stop playing.

Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

.cosi' cosi'....

Messaggio da riccardosturla » 25 febbraio 2005, 14:16

niente figurati, se hai bisogno chiedi pure, ciao ric
Riccardo Sturla

Tecnico
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 gennaio 2005, 13:18
Località: Malpensa

Pressione idraulica?

Messaggio da Tecnico » 8 marzo 2005, 17:24

8)
L'elevatore dell'80, ha una particolarità che non ha nessun altro velivolo dello stesso tipo.(Trim Tab, Servo Tab, Control Tab)Normalmente con aereo fermo e spento non è insolito vedere l'elevatore con una parte in alto ed una in basso. 8)
La pressione idraulica arriva all'elevatore, solo quando la barra viene portata tutta in avanti, con conseguente accensione dell'avviso ELEVATOR POWER ON, in condizioni normali, non è alimentato idraulicamento, e per il suo funzionamento si utlizza la Servo aletta di controllo.
Naturalmente la superficie bilanciata staticamente e dinamicamente si autocentrerà alla velocità appropriata.
Saluti
Tecnico MD80

Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da riccardosturla » 16 aprile 2005, 12:35

giusto .........ora pero' devi andare sul nostro sito http://www.sharkacademy.it e registrarti pure li!!al forum heheheh ciao riccardo
Riccardo Sturla

Rispondi