La ricerca ha trovato 27 risultati

da cizo
14 maggio 2019, 13:00
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: SL: laminare e turbolento
Risposte: 4
Visite : 3406

Re: SL: laminare e turbolento



Si...diventa sempre turbolento.
Ni...un moto turbolento crea una maggior resistenza rispetto ad un moto ordinato laminare...però ha una maggiore energia cinetica. In generale quando diventa turbolento si ha un rimescolamento del fluido e, per lo meno localmente, se ti riferisci ad un vortex gene...
da cizo
13 maggio 2019, 13:38
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: SL: laminare e turbolento
Risposte: 4
Visite : 3406

SL: laminare e turbolento

Ciao a tutti,
le domande sono semplici:

Uno strato limite laminare(lungo una lastra piana),prima della separazione, diventa sempre turbolento? Sono possibili casi in cui si separi senza diventare turbolento?
Perchè uno strato limite turbolento allontana la separazione del flusso e può addirittura ...
da cizo
2 febbraio 2018, 14:48
Forum: Aviazione Militare
Argomento: Miglior Caccia II Guerra Mondiale
Risposte: 85
Visite : 44866

Re: Miglior Caccia II Guerra Mondiale

Vultur ha scritto:Per me Spitfire.
da cizo
30 gennaio 2018, 12:15
Forum: Aviazione Militare
Argomento: Miglior Caccia II Guerra Mondiale
Risposte: 85
Visite : 44866

Re: Miglior Caccia II Guerra Mondiale

Lampo 13 ha scritto:Non so se è stato inserito ma il Fiat G-55 sembra avesse un potenziale mostruoso, i Piloti che lo provarono e che provenivano dai Me109 a dai Macchi 205 ne parlavano come di un grossa evoluzione. Ne fecero pochissimi...
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_G.56
Il G56 sarebbe stato incontrastato...
da cizo
30 gennaio 2018, 11:16
Forum: Aviazione Militare
Argomento: Miglior Caccia II Guerra Mondiale
Risposte: 85
Visite : 44866

Re: Miglior Caccia II Guerra Mondiale

Fw 190 il più completo, superiore agli Spitfire
da cizo
31 luglio 2014, 15:14
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Crash Malaysia B772 near Donetsk - Thread Generico
Risposte: 348
Visite : 119837

Re: Crash Malaysia B772 near Donetsk - Thread Generico

Parli del permesso di sorvolare quella zona, ma è stato chiarito che l'aereo volava nella zona di quota definita sicura, perchè ai tempi era certo che i ribelli non disponevano di missili di quella gittata.


Nono io parlavo proprio del divieto di volare finchè non rimettono a posto il loro safety...
da cizo
31 luglio 2014, 13:09
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Crash Malaysia B772 near Donetsk - Thread Generico
Risposte: 348
Visite : 119837

Re: Crash Malaysia B772 near Donetsk - Thread Generico

ho una domanda: come fa la Malaysia Airlines ad avere il permesso di volare? dopo due accident del genere in un lasso di tempo così breve secondo una papabile matrice di rischio dovrebbe essere in "zona rossa"... mi sbaglio? Secondo voi la compagnia fallirà?
da cizo
27 luglio 2014, 18:49
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: trim
Risposte: 1
Visite : 1198

trim

Ciao,
Ho una domanda sulla differenza tra servoaletta e aletta di trim: premesso che so a cosa servono non capisco come sono controllate dal pilota.
Ipotizzo: le servoalette sono comandate, per esempio, tramite asta fissata con lo stabilizzatore e variando la loro incidenza generano un momento(prend...
da cizo
22 luglio 2014, 11:12
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

Re: Chiarimenti su concetti base

Ti ringrazio per il tempo speso per rispondermi.
Ho capito perfettamente quello che hai scritto ma tutte le considerazioni corrette che hai fatto sono legate a un approccio diverso da quello che intendevo: mi spiego meglio. Per spiegare la genesi della portanza hai utilizzato il Cp lower e higher ut...
da cizo
21 luglio 2014, 11:43
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

Chiarimenti su concetti base

Ciao, ho qualche domanda da porvi:
1) La forza esercitata dalle particelle di fluido sul dorso del profilo alare (dovuta alla pressione mano a mano inferiore avvicinandosi all'ala) ha direzione perpendicolare a quest'ultimo e verso diretto verso il ventre dell'ala. Per il principio di azione reazion...
da cizo
15 luglio 2014, 10:00
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

Re: strato limite


si creano così dei vortici in coda al profilo causati dalle particelle che cercano di risalire verso la depressione del bordo di attacco. Nel frattempo, verso la coda del profilo, la sezione di in cui scorre il fluido laminare è dimiuita(prendiamo in considerazione una linea retta di particlle lon...
da cizo
15 luglio 2014, 0:28
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

Re: strato limite



Grazie a tutti, ho capito ma già che ci sono rilancio con un'altra domanda; come mai ,considerando per esempio un profilo alare, la resistenza dovuta alla differenza di pressione (tra leading e trailing edge)è maggiore nel caso in cui lo strato limite sia separato dal profilo rispetto al caso in ...
da cizo
14 luglio 2014, 0:58
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

Re: strato limite

Credo tu ti stia riferendo allo strato limite nel caso durante lo stallo, sbaglio?

Lo strato limite si separa dalla superficie perché le particelle di fluido non hanno sufficiente energia cinetica per rimanere attaccate. Man mano che una particella di fluido procede verso il bordo di uscita del pr...
da cizo
13 luglio 2014, 11:36
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: strato limite
Risposte: 17
Visite : 11514

strato limite

ciao a tutti,
Ho un paio di dubbi sullo strato limite;
Perchè lo strato limite si stacca verso la coda del profilo? Perchè le particelle di fluido tendono a tornare verso il bordo di attacco? risposte dettagliate sono ben accette.
Grazie mille
da cizo
24 giugno 2014, 23:15
Forum: Aircraft Accident Report & Analysis
Argomento: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta
Risposte: 7
Visite : 4045

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

attendibili?
Non lo so. Parlano pero' del procedimento penale e non dell'inchiesta tecnica che e' stata chiusa da ANSV.
Tra l'altro nell'analisi tecnica del fattore umano era gia' stato fatto riferimento al problema della concentrazione etilica nel sangue che come gia' dimostrato dalla biochimica...
da cizo
22 giugno 2014, 23:31
Forum: Aircraft Accident Report & Analysis
Argomento: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta
Risposte: 7
Visite : 4045

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Pare sia stata riaperta l'inchiesta, troppi punti oscuri
da cizo
8 aprile 2014, 16:40
Forum: Modellismo
Argomento: aerei militari
Risposte: 2
Visite : 2755

aerei militari

Ciao ragazzi,
Approfittando degli sconti del negozio di modellismo vorrei farvi una domanda:
Secondo voi quali sono gli aerei militari esteticamente più belli da comprare/costruire che oltre alla bellezza hanno fatto la storia dell'aviazione dagli anni 70/80 a oggi?
Grazie :mrgreen:
da cizo
29 aprile 2012, 13:06
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: progetto di galleria del vento subsonica...aiuto!
Risposte: 21
Visite : 12572

Re: progetto di galleria del vento subsonica...aiuto!

Ciao, trovi tutto sul sito della NASA.... c'è una sezione dedicata a come costruirsi una galleria del vento "fatta in casa".
da cizo
21 febbraio 2012, 12:58
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: Portanza e formule matematiche
Risposte: 11
Visite : 4049

Re: Portanza e formule matematiche

bulldog89 ha scritto:Sì, ma perchè le vuoi con derivate all'interno???
derivate o integrali..... mi servono da mettere nella tesina d'esame per collegarmi con questo argomento a matematica e non solo a fisica
da cizo
21 febbraio 2012, 12:50
Forum: Aerotecnica e Prestazioni
Argomento: Portanza e formule matematiche
Risposte: 11
Visite : 4049

Portanza e formule matematiche

Salve a tutti,
Mi servirebbe un'informazione sulla forza di portanza: esistono delle formule riguardanti la portanza o più in generale la forza aerodinamica che contengono derivate o integrali? non chiedo formule troppo difficili perchè non le capirei, mi servono solo formule semplici comprensibili ...
da cizo
31 dicembre 2011, 18:15
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Re: Profilo alare e forza di portanza

Grazie mille, vi chiedo un ultima cosa:
Cosa è la magnitudine della velocità?
da cizo
31 dicembre 2011, 17:03
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Re: Profilo alare e forza di portanza

ma la teoria della circolazione cosa dice?
da cizo
31 dicembre 2011, 11:54
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Re: Profilo alare e forza di portanza

Quindi,vediamo se ho capito, ad esempio il campo di applicazione della legge di Bernoulli è dettato dalla presenza di un fluido incompressibile, da una corrente stazionaria e dalla trascurabilità degli attriti tra il fluido e il corpo?
E quali sarebbero i campi di applicabilità degli altri due modi...
da cizo
30 dicembre 2011, 21:29
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Re: Profilo alare e forza di portanza

La ringrazio per i documenti, ora provi lei a rispondere alle mie domande.. Tentar non nuoce!
da cizo
30 dicembre 2011, 20:09
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Re: Profilo alare e forza di portanza

Grazie del link, anche se devo dire che mi ha confuso un po' le idee! :mrgreen: ehehe
Sapresti o sapreste gentilmente rispondere in maniera semplice(conta che sono in 5a liceo e mi serve per la tesina d'esame) chiarire i miei dubbi?
da cizo
30 dicembre 2011, 19:43
Forum: Discussioni generiche di Aviazione
Argomento: Profilo alare e forza di portanza
Risposte: 13
Visite : 4922

Profilo alare e forza di portanza

Salve a tutti,
volevo chiedere se la forza di portanza che sostiene un aereo è generata solamente per il terzo principio della dinamica e dunque dal fatto che siccome l'ala per la sua inclinazione esercita sull'aria una forza diretta verso il basso, allora l'aria esercita una forza sull'ala uguale ...