International Airlines Group (IAG) ha annunciato oggi il suo più grande Sustainable Aviation Fuel (SAF) purchase agreement fino ad oggi, con il produttore di e-SAF (power-to-liquid) Twelve, che fornirà un advanced e-SAF realizzato con CO2, acqua ed energia rinnovabile.
Secondo i termini del contratto di quattordici anni, Twelve fornirà a IAG 785.000 tonnellate di e-SAF a sostegno delle sue cinque compagnie aeree europee (British Airways, Iberia, Aer Lingus, Vueling e LEVEL). Il next generation fuel ridurrà le emissioni di gas serra durante il ciclo di vita fino al 90% rispetto al jet fuel convenzionale. IAG è il primo gruppo aereo europeo ad annunciare un accordo e-SAF, consentendo a IAG di continuare ad aumentare il proprio utilizzo di SAF, che rappresentava circa il 12% della fornitura mondiale nel 2023.
Questo accordo avvicina ulteriormente lo scale-up di e-SAF, prodotto utilizzando la tecnologia power-to-liquid, raggiungendo il suo pieno potenziale nel settore dell’aviazione. L’e-SAF non è soggetto a limitazioni sulle materie prime, ha un elevato grado di riduzione delle emissioni rispetto al jet fuel convenzionale e ha una relativamente bassa land and water-use footprint.
Twelve, con sede a Berkeley, California, è un pioniere e leader mondiale in carbon transformation and power-to-liquid technology. L’azienda ha sviluppato e brevettato un processo proprietario in grado di produrre high-quality synthetic fuels da elettricità rinnovabile e CO2. L’azienda sta costruendo un impianto dimostrativo a Moses Lake, Washington, che fornirà le prime consegne di SAF a IAG a partire dal 2025. Le due società hanno iniziato a collaborare per la prima volta nel 2020, quando Twelve si è unita all’Hangar 51 start-up accelerator programme.
La nuova partnership con Twelve rappresenta un importante passo avanti per IAG nel suo viaggio verso il 2030, quando si è impegnata come Gruppo a volare con il 10% di SAF, il primo gruppo aereo europeo a fissare questo obiettivo. IAG si è ora assicurato un terzo del SAF necessaro per raggiungere l’obiettivo del 2030.
Luis Gallego, CEO di IAG, ha dichiarato: “Abbiamo una roadmap per raggiungere net zero entro il 2050, compreso l’obiettivo di volare con il 10% di SAF entro il 2030. La carenza di SAF a livello globale continua a essere un problema per il nostro settore, anche se aziende innovative come Twelve costituiscono una parte importante della soluzione. Questo nuovo accordo contribuirà al nostro obiettivo SAF per il 2030. Ci piacerebbe vedere progetti con scala simile in Europa, e non vediamo l’ora di lavorare con i governi dei nostri mercati chiave per costruire un industria SAF che dovrà garantire posti di lavoro, crescita economica e una fornitura stabile di SAF”.
Nicholas Flanders, co-fondatore e CEO di Twelve, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con IAG su questo accordo storico per promuovere l’aviazione sostenibile con il nostro e-SAF, che ha emissioni fino al 90% inferiori rispetto al jet fuel convenzionale. Il nostro power-to-liquid E-Jet® fue offre un potenziale di riduzione delle emissioni leader del settore con i vantaggi aggiuntivi di un’abbondante fornitura di materie prime e di un’impronta terrestre e idrica significativamente più piccola rispetto ad alternative SAF pathways”.
Questo accordo è il più grande impegno e-SAF annunciato da qualsiasi gruppo aereo europeo, che è valso a IAG un premio come “SAF Offtake Deal of the Year”, in occasione della prima edizione della SAF Investor Conference and Awards, tenutasi a Londra il 27 febbraio.
Nell’ambito della sua roadmap per la sostenibilità, IAG sta anche investendo in nuovi aeromobili e implementando iniziative di efficienza nei consumi, acquistando e investendo in SAF e promuovendo la rimozione del carbonio per mitigare eventuali emissioni residue dalle sue operazioni.
Più recentemente il Project Speedbird del Gruppo nel Regno Unito – un ethanol-to-jet fuel project tra LanzaJet, Nova Pangea e British Airways – ha ricevuto 9 milioni di sterline dall’Advanced Fuels Fund del governo britannico.
(Ufficio Stampa International Airlines Group)