Centenario Aeronautica Militare: arriva a Milano la mostra itinerante dedicata al primo secolo di vita dell’Arma Azzurra

Aeronautica Militare LogoGiovedì 12 ottobre, presso la sede del consiglio regionale, grattacielo Pirelli, è stata inaugurata, alla presenza del Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante della 1a Regione Aerea e del presidente del consiglio regionale Lombardia Federico Romani, la mostra itinerante “Cento anni dell’Aeronautica Militare”. Nell’occasione è stato anche presentato il volume ufficiale dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, un’opera che ha riscosso un grande successo edita da Giunti Editore e Aeronautica Militare.

Partita il 23 marzo scorso dal Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria, la mostra sui “Cento Anni dell’Aeronautica Militare”, dopo essere stata esposta presso altre città, è giunta a Milano dove, grazie alla virtuosa collaborazione tra il Consiglio Regionale e il Comando della 1à Regione Aerea, e stata ospitata presso il grattacielo Pirelli.

Il Generale Vestito, prendendo la parola, ha voluto sottolineare: “Dopo l’open day dell’aeroporto militare di Linate, il sorvolo delle Frecce Tricolori sulla città e la manifestazione area di Desenzano del Garda e degli altri numerosi eventi celebrativi, arriva a Milano la mostra itinerante sui Cento Anni dell’Aeronautica Militare. L’esposizione, ospitata nella prestigiosa sede del consiglio regionale Lombardia, grattacielo Pirelli, consentirà ai visitatori di compiere un appassionante viaggio nella storia della Forza Armata che oltre alle eroiche gesta e tradizioni è fatta anche di sacrificio e silenziosa abnegazione, elementi che caratterizzano, ieri come nell’odierno, il personale dell’Aeronautica Militare che quotidianamente svolge il proprio dovere, ispirato dagli stessi valori fondanti che guidavano i primi pionieri dell’aria”.

La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare trovano spazio in un’esposizione che ha lo scopo di avvicinare sempre più l’Arma Azzurra al cittadino, ripercorrendone la storia e mettendo in luce gli eventi più significativi che ne hanno caratterizzato questo lungo periodo.

L’allestimento espositivo ripercorre, attraverso pannelli tematici e tavole grafiche, gli eventi storici più importanti selezionati nel vasto repertorio della storia dell’Arma Azzurra che sono raccontati seguendo la linea del tempo e, grazie all’immediatezza della rappresentazione grafica, l’esperienza del visitatore è resa più emozionale e coinvolgente. Alcuni pannelli tematici forniscono ulteriori dettagli su singole tematiche mentre dei tavoli grafici, abbinati ai modellini dei velivoli, permettono di apprezzare il notevole progresso tecnologico e l’imponente aumento delle capacità operative che l’Aeronautica Militare ha vissuto nel primo secolo di vita, per essere sempre più vicina alla collettività e sempre più proiettata verso il futuro.

L’esposizione si completa con un settore dedicato di uniformi ed equipaggiamenti che intende evidenziare come le fogge, i tessuti, i colori e le finiture si siano modificati nel tempo per consentire al personale di ogni ruolo e grado di assolvere al meglio i propri compiti operativi e tecnico-logistici.

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, dal 13 al 29 ottobre, con i seguenti orari: 9 – 18 da lunedì a giovedì, 9 – 13 il venerdì (aperture straordinarie giovedì 19 orario 9 – 21 e domenica 29 orario 10 – 18).

(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)

2023-10-13