L’operazione “Bridge”, ovvero la chiusura dell’aeroporto di Milano Linate ed il trasferimento dei voli a Milano Malpensa, è iniziata e da oggi Malpensa accoglierà tutto il flusso del city airport che si fermerà per tre mesi per il rifacimento della pista, del sistema di smistamento bagagli e per il restyling del terminal. L’ultimo volo che ha salutato Linate è stato l’AZ1771 delle 23:20 con destinazione Palermo.
Per il sistema aeroportuale milanese si tratta di un grande sforzo organizzativo, iniziato già da molti mesi e che continuerà fino alla fine di ottobre, quando Milano Linate riaprirà.
A mezzanotte del 25 luglio il primo blocco di mezzi, circa la metà dei 300 totali, ha lasciato il Forlanini ed è arrivato alla Cargo City di Malpensa, formando un maxi convoglio lungo quasi un chilometro. Gli altri mezzi, tra cui 6 bus interpista, sono partiti ieri sera dalle ore 22 in poi, mano a mano che gli ultimi voli sono decollati da Linate.
Saranno ben 700 le persone, tra dipendenti SEA, addetti dell’handling e altri operatori che, quotidianamente, attraverso 33 navette, durante i prossimi 3 mesi sposteranno la loro sede di lavoro a Malpensa.
Milano Malpensa vedrà un aumento medio di passeggeri del 30% e del 45% dei movimenti. Nella settimana di picco dal 29 luglio al 4 agosto saranno oltre 160.000 i passeggeri in più che partiranno da Malpensa. Oggi, primo giorno di voli trasferiti a Malpensa, sono previsti più di 110.000 passeggeri.
Il primo volo di Linate, Alitalia AZ2013 con destinazione Roma Fiumicino, è decollato da Malpensa questa mattina alle 6:44.
Malpensa, in questa prima giornata, ha retto molto bene all’impatto: questa mattina non si sono riscontrati disagi per i passeggeri e le attese sono state molto ridotte.
L’Amministratore Delegato di SEA, Armando Brunini, ha fatto il punto della situazione con i giornalisti e i media presenti. “Questa mattina il tempo medio di attesa ai varchi security è stato di 4 minuti e 11 secondi, sabato scorso è stato in media di 7 minuti. Un risultato quindi notevole, in miglioramento nonostante l’incremento dei passeggeri. Alle ore 11 la stima era di 250 voli tra partenze e arrivi, +43% rispetto all’anno scorso; il numero dei passeggeri transitato ai varchi di sicurezza è pari a 19 mila, +43%. Sono più di 110 mila i passeggeri stimati per la giornata di oggi. Con questo possiamo dire che Malpensa ha retto bene la prima prova. Dovremo reggere in questo modo per tre mesi, superando le difficoltà: valuteremo quotidianamente azioni di miglioramento volte a gestire più efficacemente il traffico passeggeri. Anche l’Aviazione Generale ha risposto bene, spostando i velivoli nell’appena inaugurata Malpensa Prime”.
A questo link l’Album fotografico completo sulla nostra Pagina Facebook.
(Paolo “JT8D” – Erika Brambilla – Md80.it)