SAS RAGGIUNGE ACCORDO CON I SINDACATI PILOTI – Si sono conclusi i negoziati tra SAS e SPF (Svensk Pilotförening), NSF/NF (Norsk Flygerforbund), SNF (SAS Norge Pilotforening) e DPF (Dansk Pilotforening). Dopo lo sciopero, iniziato venerdì 26 aprile, le parti in tutti i paesi hanno ora raggiunto accordi triennali e lo sciopero è stato annullato. I piloti riprenderanno il loro lavoro e il traffico dovrebbe normalizzarsi nei prossimi giorni. “È con sollievo che comunico che i nostri clienti presto voleranno di nuovo e che saremo in grado di perseguire il nostro impegno verso i viaggiatori da, verso e all’interno della Scandinavia. Gli accordi triennali garantiscono stabilità per il futuro e le condizioni dell’accordo sono all’altezza dello Swedish labor market. SAS opera in un mercato altamente competitivo e con questi accordi ora dobbiamo intensificare il nostro lavoro per costruire una compagnia redditizia e sostenibile a lungo termine. È troppo presto per fornire una stima degli effetti finanziari, ma dopo sei giorni di sciopero dei piloti circa 360.000 passeggeri sono stati colpiti da 4.015 voli cancellati. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a tutti quei dipendenti SAS che hanno lavorato giorno e notte per aiutare i nostri clienti in questa difficile situazione”, afferma Rickard Gustafson, Presidente e CEO di SAS. Le interruzioni potranno continuare mentre il traffico si normalizzerà. Per informazioni aggiornate, visitare www.flysas.com/en/disruptions.

DISPONIBILI LE TRAVEL GUIDES LUFTHANSA – Le Lufthansa travel guides per selezionate destinazioni in tutto il mondo sono di nuovo disponibili, per New York, Parigi e Londra, con Vienna e Roma in arrivo quest’autunno. La guida fornisce raccomandazioni insolite dal punto di vista degli esperti locali su arte, cultura e scena urbana. Queste sono completate dai personal highlights dei Lufthansa crew members, un must assoluto per soggiorni brevi. Le nuove Lufthansa travel guides sono pubblicate da Callwey e costano 18 euro ognuna. Sono anche disponibili come ebook nei bookstores e online retailers. L’autrice Marianne von Waldenfels ha incontrato influencer, celebrità e professionisti creativi, chiedendo loro degli “hot spot” personali sulle loro città. A Parigi, l’autore Marc Levy porta i lettori attraverso i quartieri più belli; a Londra, lo chef e autore di bestseller Yotam Ottolenghi offre suggerimenti per ristoranti, e l’amante della moda Olivia Palermo guida i viaggiatori attraverso i negozi di New York. Ogni parte di una città viene introdotta da diversi addetti ai lavori e combinata con le raccomandazioni dei Lufthansa crew members. Il risultato sono 120 pagine di suggerimenti e luoghi da esplorare lontano dai soliti percorsi turistici.

IL 90% DEI VOLI RYANAIR È ARRIVATO IN ORARIO AD APRILE – Oggi Ryanair ha reso note le statistiche del servizio clienti per il mese di Aprile, secondo le quali il 90% dei voli di Aprile è arrivato puntuale (82% ad Aprile 2018) ad eccezione dei ritardi ATC. Ryanair ha pubblicato anche i risultati relativi all’esperienza dei clienti “Rate My Flight” del mese di aprile, che dimostrano che l’87% degli oltre 120.000 passeggeri che ha risposto ha valutato il proprio volo come ‘Eccellente/Molto buono/Buono’, registrando alte valutazioni per la cortesia dell’equipaggio (92%), il servizio a bordo (90%), le procedure di imbarco (82%) e la scelta di cibo e bevande (81%).

SITA FORNISCE IL SISTEMA PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI ALL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MALTA – L’Aeroporto Internazionale di Malta ha installato nei terminal nuovi monitor per le informazioni sui voli basati sull’avanzato sistema Airport Management System di SITA, il fornitore globale di soluzioni IT per l’industria del trasporto aereo. Altamente flessibile, il sistema sviluppato da SITA consente allo scalo di comunicare in modo più efficace le informazioni sui voli – lo stato di ogni volo, l’assegnazione del gate di partenza – migliorando così l’esperienza dei passeggeri in aeroporto, dal check-in fino ai gate. Il sistema Airport Management di SITA integra in un’unica dashboard centralizzata più moduli utili per la gestione delle operazioni. Attraverso di essi le attività cruciali a terra e in volo – incluse la gestione delle risorse, la programmazione, le informazioni di volo, parcheggio, fatturazione – sono gestite automaticamente e in maniera intelligente, innalzando i livelli di efficienza e riducendo l’errore umano.

EASYJET SI ESPANDE A LONDON SOUTHEND – easyJet, la più grande compagnia a London Southend Airport, si prepara a far volare un numero record di passeggeri dall’aeroporto questa estate. Per tutta l’estate la compagnia aerea dovrebbe trasportare oltre 830.000 passeggeri, con un aumento di oltre il 20% su base annua. easyJet festeggerà anche 6 milioni di passeggeri da e per l’aeroporto questa estate da quando ha avviato le operazioni da Southend oltre sette anni fa. Quattro nuove rotte sono entrate a far parte del network easyJet a Southend nell’ultimo anno, portando a 21 il numero totale di rotte ora disponibili per i passeggeri, a cui è stato aggiunto un altro velivolo introdotto quest’anno. easyJet ora dispone di quattro aeromobili basati nell’aeroporto.

AMERICAN AIRLINES PUBBLICA IL CORPORATE RESPONSIBILITY REPORT 2018 – Oggi American Airlines ha pubblicato il suo Corporate Responsibility Report (CRR) 2018. La sostenibilità e la responsabilità aziendale sono al centro della strategia della compagnia, che produce il CRR dal 2007 per fornire agli stakeholder una panoramica delle priorità e delle performance ambientali, sociali e di governance dell’azienda. Il CRR presenta una sintesi delle performance di American durante l’anno solare 2018 e delinea i risultati rispetto a tre obiettivi strategici: rendere la cultura un vantaggio competitivo, creare un’esperienza cliente di livello internazionale e far crescere American Airlines.

AMERICAN AIRLINES APRE 15 NUOVI GATES A DFW – American Airlines ha aperto 15 nuovi gates nel Terminal E satellite al Dallas Fort Worth International Airport (DFW), supportando oltre 100 voli giornalieri regionali per il servizio di American Eagle. Lo spazio completamente rinnovato comprende banchi di biglietteria aggiornati e aree gate. Più tardi quest’estate, American aprirà anche un nuovo Admirals Club nel Terminal E e il satellite terminal ospiterà l’unico Whataburger di DFW. “DFW è un hub premier per la compagnia aerea e i nostri nuovi gates sono solo l’ultimo investimento”, ha dichiarato Cedric Rockamore, Vice President of DFW Hub Operations for American. “Il Terminal E satellite è il risultato del duro lavoro e della collaborazione tra la compagnia aerea e l’aeroporto, e tutti dovrebbero essere orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato insieme”.

BRITISH AIRWAYS ANNUNCIA I VINCITORI DEL BA 2119:FUTURE OF FUELS CHALLENGE – British Airways ha annunciato oggi i vincitori del suo BA 2119: Future of Fuels challenge. L’University College London è il vincitore della sfida. Dopo sei mesi di competizione in cui 11 università sono state ridotte a tre finalisti, Heriot Watt, London School of Economics (LSE) e University College London (UCL) hanno presentato le loro soluzioni a una giuria di esperti, che hanno giudicato vari aspetti come carbon reduction potential, level of innovation, valore per l’economia del Regno Unito e fattibilità. Il presidente e amministratore delegato di British Airways, Alex Cruz, ha consegnato alla squadra vincitrice il premio. UCL riceverà 25.000 sterline e un invito a presentarsi allo IAG Board, così come la possibilità di partecipare a due importanti sustainable aviation conferences nel mondo: lo IATA Alternative Fuels Symposium a New Orleans a novembre e l’Annual Sustainability Summit a Montreal più avanti nel mese.

TURKISH AIRLINES SPONSOR DELLA ICE RIB CHALLENGE – Turkish Airlines è executive sponsor della Ice Rib Challenge, un ambizioso progetto di Sergio Davì con partenza prevista ad inizio giugno 2019 dal porto di Palermo. Davì, navigatore esperto e Comandante delle spedizioni, attraverserà l’Oceano Atlantico a bordo del gommone Nautilus Explorer, appositamente allestito per la navigazione oceanica d’avventura, percorrendo oltre 6.600 miglia nautiche toccando le coste di Sicilia, Isole Baleari, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Irlanda, Isole Farøe, Islanda, Groenlandia, Canada, e Usa, con l’arrivo previsto nella baia di New York entro la prima metà di agosto 2019. Il supporto di Turkish Airlines a questa ambiziosa iniziativa testimonia l’impegno della compagnia aerea nel promuovere progetti regionali, riaffermando la sua presenza sul territorio italiano e in Sicilia, contribuendo a un’intraprendente iniziativa locale che porta alla regione una visibilità internazionale.

2019-05-03