Airbus ha consegnato il primo A350-900 Ultra Long Range (ULR) al launch customer Singapore Airlines (SIA). L’aereo dovrebbe partire oggi da Tolosa, diretto a Singapore.
L’ultima variante dell’A350 XWB ha un’autonomia fino a 9.700 miglia nautiche, o oltre 20 ore non-stop. Complessivamente, SIA ha ordinato sette aeromobili A350-900ULR, configurati in un two-class layout, con 67 Business Class seats e 94 Premium Economy Class seats.
SIA inizierà a utilizzare l’A350-900ULR l’11 ottobre, quando lancerà servizi non-stop tra Singapore e New York. Con un tempo di volo medio di 18 ore e 45 minuti, questi saranno i voli commerciali più lunghi del mondo. Dopo New York, l’aereo entrerà in servizio con SIA su altre due rotte transpacifiche non-stop, verso Los Angeles e San Francisco.
“Questo è un momento di orgoglio per Singapore Airlines e Airbus, non solo perché abbiamo rafforzato nuovamente la nostra partnership, ma anche perché abbiamo spinto in avanti i limiti, con questo nuovo velivolo altamente avanzato, estendendo il volo a lungo raggio a nuove distanze”, ha detto Goh Choon Phong, Singapore Airlines CEO. “L’A350-900ULR offrirà maggiore comodità e comfort ai nostri clienti e ci consentirà di operare ultra-long-range flights in modo commercialmente redditizio. Ci aiuterà a rafforzare la competitività del network e a far crescere ulteriormente l’hub di Singapore”.
“La consegna di oggi è una pietra miliare per Airbus e Singapore Airlines, poiché insieme apriamo un nuovo capitolo nel trasporto aereo non-stop”, ha affermato Tom Enders, Chief Executive Officer, Airbus. “Con il suo range impareggiabile e lo step-change in fuel efficiency, l’A350 è in grado di soddisfare la domanda per nuovi servizi a lungo raggio. La combinazione tra la cabina silenziosa e spaziosa dell’A350 e l’in-flight product di fama mondiale di SIA garantirà il massimo livello di comfort per i passeggeri sui tragitti più lunghi del mondo”.
L’A350-900ULR è uno sviluppo dell’A350-900. Il cambiamento principale rispetto al velivolo standard è un fuel system modificato, che consente di aumentare la fuel carrying capacity di 24.000 litri, a 165.000 litri. Ciò estende il range dell’aeromobile senza la necessità di ulteriori fuel tanks. Inoltre, l’aeromobile presenta una serie di miglioramenti aerodinamici, tra cui le extended winglets, che vengono ora applicate a tutti gli aeromobili A350-900 in produzione.
L’A350 XWB è la famiglia di velivoli widebody più recente e moderna, che incorpora l’ultimo design aerodinamico, carbon fibre fuselage and wings, nuovi fuel-efficient Rolls-Royce engines. Insieme, queste ultime tecnologie si traducono in livelli di efficienza operativa senza pari, con una riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni, oltre a costi di manutenzione significativamente inferiori.
L’A350 XWB presenta la cabina Airspace by Airbus, progettata per migliorare il comfort e il benessere nei voli lunghi. L’aeromobile ha la cabina più silenziosa tra i twin aisle widebody e presenta i più recenti air conditioning, temperature management and mood lighting systems, con cabin altitude ottimizzata e livelli di umidità più elevati. L’aereo dispone anche dei più recenti in-flight entertainment and Wi-Fi systems, con full connectivity.
Alla fine di agosto 2018, Airbus aveva registrato un totale di 890 firm orders per l’A350 XWB da 46 clienti in tutto il mondo, rendendolo già uno dei velivoli widebody di maggior successo di sempre. Quasi 200 aeromobili A350 XWB sono già stati consegnati e sono in servizio con 21 compagnie aeree, che operano principalmente su servizi a lungo raggio.
Singapore Airlines è uno dei maggiori clienti della famiglia A350 XWB, avendo ordinato un totale di 67 A350-900, inclusi i sette modelli Ultra Long Range. Compresa la consegna di oggi, la flotta A350 XWB della compagnia aerea è ora composta da 22 aeromobili.
La consegna da parte di Airbus del primo A350-900 Ultra Long Range (ULR) apre una nuova frontiera nel trasporto aereo senza scalo: la famiglia A350 XWB è posizionata per aprire la strada a nuove ultra-long-range operations, anche sulla rotta commerciale più lunga del mondo, tra Singapore e New York. Le compagnie aeree usano già l’A350-900 e l’A350-1000 principalmente per i voli a lunga distanza, ma c’è anche una richiesta per non-stop services in extreme long-haul missions, motivo per cui Airbus ha sviluppato la sua nuova variante. L’A350-900ULR – derivato dall’A350-900 – ha un range esteso fino a 9.700 miglia nautiche. Con un maximum take-off weight (MTOW) di 280 tonnellate, l’A350-900ULR è in grado di volare per più di 20 ore senza interruzioni, combinando i massimi livelli di comfort per passeggeri ed equipaggio, con un’economicità imbattibile per tali distanze.
Da quando è entrata in servizio nel 2016, la famiglia A350 XWB ha stabilito nuovi standard per i viaggi a lungo raggio nella mid-size category. In servizio, sia l’A350-900 che l’A350-1000 dimostrano alti livelli di operational reliability e maturità. La flessibilità dell’A350 XWB significa anche che l’A350-900ULR può essere facilmente riconfigurato come standard -900, se necessario.
L’evoluzione ULR dall’A350-900 è stata resa possibile grazie alla progettazione e agli studi a monte effettuati dal costruttore, evitando modifiche complesse. Alcuni degli sviluppi ingegneristici, ad esempio, hanno riguardato il riposizionamento dei sensori nel fuel system, consentendo ai serbatoi esistenti di sostenere il maximum fuel load per l’ULR. Ciò ha eliminato la necessità di additional fuel tanks.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)