Grande affluenza di pubblico sabato 26 e domenica 27 agosto a Jesolo per l’European Air Show 2017, una delle manifestazioni aeronautiche più importanti del nostro Paese, da anni appuntamento fisso per gli appassionati. Confermando la vocazione europea dell’Air Show, hanno partecipato pattuglie acrobatiche e velivoli da tutta Europa, offrendo uno spettacolo meraviglioso e dai grandi contenuti tecnici. La giornata di prove del sabato, oltre a tutti i velivoli partecipanti, ha visto l’esibizione della Patrouille de France (unica data in Italia quest’anno), assente la domenica per impegni nel loro Paese. Presente quest’anno, sia il sabato che la domenica, anche la Patrulla Aguila spagnola. Ciò dimostra il livello a cui è giunto negli anni lo Jesolo Air Show, con la presenza in contemporanea quest’anno di tre delle più famose Pattuglie Acrobariche europee (PAN, PAF e Aguila). L’Air Show è stato aperto dalla dimostrazione SAR effettata dall’HH-139 dell’Aeronautica Militare, esempio lampante delle capacità della nostra Forza Armata al servizio dell’intera comunità, sempre operartiva H24 365 giorni all’anno per intervenire in soccorso della popolazione, in mare o in montagna, in qualsiasi condizione meteo.
La domenica anche il Team We Fly ha solcato i cieli di Jesolo (unica Pattuglia al mondo in cui due dei tre Piloti sono disabili), accompagnato nella sua esibizione, come lo scorso anno, dai Blue Voltige, coppia di motoalianti Fournier.
Esibizione molto dinamica e scenografica la domenica per l’elicottero NH 500 della Guardia di Finanza, che ha mostrato le sue doti di agilità simulando un inseguimento ad un’imbarcazione della GdF che, nell’occasione, rappresentava un natante in fuga.
Anche la Campionessa del Mondo Audre Lemordant ha onorato Jesolo della sua presenza, ai comandi di un Extra 330, con un’esibizione acrobatica altamente spettacolare, dove ha dimostrato il suo grande talento, sfruttando al massimo le grandi doti tecniche della macchina che ha pilotato.
Da rimarcare l’esibizione dell’F16 della Belgian Air Force (sabato alle prove si è esibito il velivolo in livrea speciale, domenica quello in livrea convenzionale), con un display vibrante e senza un attimo di tregua. Peccato che il SAAB Gripen ungherese, che nella giornata di sabato ha svolto interamente il suo display durante le prove, la domenica abbia effettuato solo un primo passaggio, dovendo rientrare poi a Istrana per un problema tecnico che ha impedito la prosecuzione della sua esibizione. Come indicato sopra, la PAF si è esibita solo il sabato, dopo una ricognizione dell’area per rilevare i punti di riferimento, portando a Jesolo le proprie figure ed i propri incroci, a bordo degli Alpha Jet che compongono la Pattuglia.
La Patrulla Aguila spagnola, dotata di velivoli CASA C-101, si è esibita con il suo repertorio classico, mostrando l’ottimo livello raggiunto, che la posiziona al pari delle più blasonate pattuglie europee.
Il Reparto Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare quest’anno ha portato a Jesolo i suoi velivoli Tornado, T-346A, HH-101, Eurofighter Typhoon, C-27J Spartan. Rispetto agli scorsi anni, però, quest’anno c’è una novità: il Tornado RSV è dotato della livrea speciale per celebrare il 60° Anniversario del 311° Gruppo RSV, già premiata quest’anno in diverse importanti manifestazioni europee come la livrea più bella. Di notevole livello tecnico come sempre le esibizioni dei velivoli RSV, portati al limite sempre in completa sicurezza dai Test Pilot del Reparto, che hanno mostrato al pubblico le loro capacità. Spettacolari, vibranti e ad alto numero di G i display del Typhoon, del Tornado e del T-346A, ma sono da sottolineare per il notevole contenuto tecnico le esibizioni dell’elicottero HH-101, che ha mostrato la sua maneggevolezza nonostante la sua mole, e del C-27J Spartan. E’ importante ricordare che il display dello Spartan negli ultimi anni ha raccolto numerosi riconoscimenti all’estero in varie manifestazioni, sia per il livello della sua dimostrazione sia per le manovre effettuate, inusuali per un velivolo delle sue dimensioni, prodotto dell’eccellenza italiana nel mondo.
Come di consueto, la giornata si è conclusa con la nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha emozionato per 25 minuti gli spettatori, con le meravigliose figure eseguite sempre con elevatissima precisione, dipingendo un lunghissimo tricolore nel cielo di Jesolo.
E’ doveroso ringraziare tutte le persone che, con il loro lavoro e il loro impegno, permettono la realizzazione di un Air Show di alto livello come l’European Air Show di Jesolo, in primis l’Amministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine, i Volontari e tutto il personale che consente di svolgere la manifestazione in sicurezza, accogliendo un pubblico sempre più numeroso di anno in anno.
Tutte le foto della Manifestazione sono disponibili nell’Album dedicato pubblicato sulla nostra Pagina Facebook ufficiale, a questo link.
(Paolo “JT8D” Md80.it – Foto: Paolo “JT8D” – Erika Brambilla)