AgustaWestland hanno annunciato che il primo AW101 per l’Aeronautica Militare Italiana, chiamato HH-101A “CAESAR”, ha effettuato il suo volo inaugurale presso lo stabilimento AgustaWestland di Yeovil, nel Regno Unito. Questo e il secondo velivolo saranno consegnati nel corso dell’ultimo trimestre del 2014, configurati per Personnel Recovery e Special Forces missions. Daniele Romiti, Amministratore Delegato AgustaWestland, ha dichiarato: “Siamo felici di mostrare all’Aeronautica Militare Italiana il primo velivolo della sua futura nuova flotta di elicotteri dedicati al personnel recovery. Questo evento segna un’altra tappa importante nel fornire il nostro contributo al programma di modernizzazione della flotta ad ala rotante dell’Aeronautica Militare italiana, che negli ultimi anni ha visto il lancio, lo sviluppo e la consegna dell’ HH-139 per ricerca e salvataggio”.
“Con l’ HH-101A “CAESAR” l’Aeronautica Militare Italiana introdurrà in servizio il velivolo più avanzato e capace disponibile per questi requisiti operativi impegnativi, sviluppato su misura per soddisfare le specifiche esigenze del cliente garantendo un salto di qualità nella capacità. Siamo impegnati a sostenere l’ Aeronautica Militare Italiana negli anni a venire e ad assicurare che il nostro team fornirà il livello di servizio che meritano”. Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, Gen. Pasquale Preziosa, ha dichiarato: “L’ HH-101A risponderà alle esigenze dell’Aeronautica Militare Italiana per il recupero del personale e le operazioni delle forze speciali. Sosterrà inoltre le operazioni SAR, MEDEVAC e Slow Mover Interceptor, che sono estremamente importanti per fornire un sostegno efficace alla comunità italiana. Grazie alle sue performance, alla versatilità e all’ affidabilità, l’ HH-101A è la soluzione migliore per le future esigenze di capacità operative dell’Aeronautica Militare Italiana”.
Oltre 220 elicotteri AW101 sono stati ordinati finora dai clienti di tutto il mondo, per eseguire un gran numero di missioni, tra cui Personnel Recovery, Special Forces Operations, SAR, Combat SAR, utility, trasporto truppe, Anti-Surface Warfare, Anti-Submarine Warfare, Airborne Early Warning, mine sweeping e trasporto VVIP.
Inoltre AgustaWestland e l’Aeronautica Militare italiana hanno annunciato la firma di una lettera d’intenti finalizzata a rafforzare ulteriormente la loro collaborazione già consolidata, attraverso la futura messa a punto di soluzioni di formazione congiunte.
(Ufficio Stampa AgustaWestland)