AERO CLUB MILANO PRIMA SCUOLA DI VOLO IN ITALIA PER LA LICENZA EASA LAPL

Aero Club Milano è la prima scuola di volo italiana a essere stata certificata per l’ottenimento e il rilascio della licenza EASA LAPL (Light Airplane Pilot Licence). I piloti che seguiranno i corsi all’Aero Club Milano potranno, grazie a questa licenza, volare con tre passeggeri a bordo seguendo le regole del VFR (Visual Flight Rules – Volo a Vista) con aeromobili del peso massimo di 2000 Kg al decollo. Aero Club Milano è così in grado di soddisfare chiunque desideri volare all’interno dei confini Europei. Il corso per ottenere la licenza EASA LAPL prevede la frequenza di 110 ore di lezioni teoriche in aula oltre a 30 ore di lezione pratiche, di cui 15 a doppio comando e almeno 6 da pilota solista. Particolarmente innovativa ed economica rispetto a una licenza PPL (Private Pilot License) standard, la EASA LAPL permette, inoltre nel caso si desideri, di proseguire nel corso di studi fino a raggiungere le licenze professionali.

Agli allievi che non hanno ancora raggiunto la maggiore età l’Aero Club Milano riserva un prezzo agevolato. Il costo del corso è di 8.100 Euro, mentre per chi non ancora compiuto 18 anni il prezzo è pari a 6.900 Euro. Nato nel 1926, l’Aero Club Milano è la più antica e blasonata scuola di volo del nostro Paese ed ha sede e strutture presso l’aeroporto di Bresso. Situato a soli 5 chilometri dal centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in auto e in treno, immerso nel verde del Parco Nord. E’ proprio dalla pista di Bresso che durante la Seconda Guerra Mondiale decollavano i caccia a difesa della città di Milano e prima ancora, agli albori dell’aviazione, partirono raid e ardite imprese aeronautiche che si spinsero in tutto il mondo. Con gli anni Sessanta, l’Aero Club vive una grande espansione divenendo la più importante scuola di volo italiana. Attualmente la scuola conta 25 aerei a disposizione dei soci: dal classico Cessna “ala alta”, al PS-28 CRUISER, agli aerei acrobatici per “categoria illimitata” e ai “bimotori” per il volo strumentale.

(Comunicato Stampa Aero Club Milano)

2014-03-10